Capua. Rievocazione del Placito, appuntamento nel weekend
Luigi Fusco -Ritorna la rassegna “Il Placito Capuano”, iniziativa organizzata dal club di territorio del Touring Club Italiano – Aperti per Voi “Terra di Lavoro” al fine di promuovere l’importanza del Placito capuano: il primo documento in volgare redatto a Capua nell’anno 960.
Giunto alla sua decima edizione, l’evento verrà celebrato sabato 17 e domenica 18 maggio e per l’occasione diversi sono gli appuntamenti in programma. L’area posta nei pressi della Chiesa di San Salvatore a Corte e nelle immediate vicinanze del “cippo” del Placito verrà interessate da una serie di interventi dedicati sia alla cultura documentaria che a quella architettonica ed artistica, affermatisi a Capua già verso la fine del IX secolo quando divenne un importante centro di dominio posto sotto l’egida dei longobardi.
Sfilate di costumi d’epoca, drammatizzazioni e rievocazioni di fatti e personaggi del periodo medievale,
esibizioni musicali, mostre fotografiche e d’arte contemporanea, spettacoli teatrali, visite guidate, sono
solo alcune delle tante attività previste nel fine settimana.
Saranno due giorni intensi in cui verrà inoltre ricordato il professor Pompeo Pelagalli, compianto storico
capuano che, insieme alla console del Tci Annamaria Troili, dieci or sono diede vita alla prima
manifestazione “Il Placito Capuano”.
Nel corso dell’iniziativa saranno presenti diverse personalità del mondo della cultura e dell’arte, ma anche alcune scuole del territorio che attraverso i propri studenti daranno vita ad una serie di attività tutte dedicate alla rievocazione del Placito.
Nel corso della due giorni anche la mostra d’arte di Gustavo Delugan “Pompeo. Pompei” nella chiesa San Giovanni a Corte (sabato pomeriggio e domenica mattina).
Per consultare il programma dell’evento basta visitare la pagina Facebook Aperti per Voi – Capua – Touring Club Italiano.
About author
You might also like
Culture break. Uno spazio di confronto online per i giovani
Claudio Sacco -Ritorna domani online alle ore 17 il settimo appuntamento con Culture break, il format ideato da Aniello Di Santillo e Donata Chianese. Uno spazio virtuale per socializzare, creare
Ravello Festival. E’ qui il Terzo Paradiso di Pistoletto
(Beatrice Crisci) – Ravello Festival: al paradiso di Villa Rufolo Michelangelo Pistoletto aggiunge il suo, il terzo. L’artista ha ideato una nuova installazione site specific pensata per l’edizione 2016 della
Piazzetta Ezio Bosso, in streaming il concerto Grazie Claudio!
Pietro Battarra -Continuano gli eventi organizzati da Pulcinellamente e il Comune di Sant’Arpino per il maestro Ezio Bosso. “Grazie Claudio!”, è il concerto con cui Ezio Bosso rese omaggio a Claudio