Capua svelata, passeggiata dantesca del Touring Club Italiano
– Ha entusiasmato la manifestazione svoltasi a Capua in occasione del Sesto Itinerario per i 700 anni di Dante a Capua con Pier delle Vigne e Federico II di Svevia. Tanti sono stati, difatti, i partecipanti alla passeggiata “dantesca” organizzata dal Touring Club Italiano/Aperti per Voi – sezione di Capua. Ad accogliere i soci e i simpatizzanti del Touring c’erano il socio attivo Ugo Dal Poggetto e la console Annamaria Troili, assistiti in un secondo momento dal console regionale della Campania Giovanni Pandolfo.
Nel pieno rispetto delle normative anti-covid, i convenuti sono poi stati accompagnati in visita del centro storico di Capua dalla professoressa Daniela De Rosa con al seguito gli alunni in abiti d’epoca del Liceo Statale “Luigi Garofano”, sostenuti dalla professoressa Maria Rosaria Bernard a cui si sono aggiunti la dirigente scolastica Maria Chiara Menditto e il professor Antonio Balzanella.
Tra storie, curiosità e illustrazioni di straordinarie opere d’arte e di architettura, i visitatori sono stati guidati alla scoperta del Castello delle Pietre, della Real Sala d’Armi, delle chiese di Sant’Angelo in Audoaldis e del Gesù Piccolo e, infine, della cosiddetta casa di Pier delle Vigne, il consigliere capuano di Federico II di Svevia ricordato da Dante nel XIII Canto dell’Inferno, le cui componenti architettoniche e modulari, di chiara ascendenza toscana, sono state ampiamente illustrate dall’architetto Daniela Verazzo. La passeggiata è poi proseguita verso il ponte romano per vedere da vicino i resti della Porta Federiciana ed è continuata in direzione della chiesa longobarda di San Salvatore a Corte e del “cippo” del Placito Capuano, atto notarile in lingua volgare redatto nell’anno 960.
La manifestazione si è conclusa al Museo Provinciale Campano. All’interno dell’antico palazzo Antignano si sono avuti tre momenti: la visita alla sala federiciana, dove sono conservati i brani scultorei provenienti dalla “porta”, la lettura del XIII Canto dell’Inferno interpretata dal filosofo Marco Palasciano, e l’intervento del professor Pompeo Pelagalli, socio attivo del Touring, che ha rivelato il soggiorno a Capua del Sommo Poeta, avvenuto in due occasioni, nel 1295 e nel 1296, quando era in viaggio per Napoli come ambasciatore alla corte di Carlo d’Angiò insieme ad un gruppo di Templari.
About author
You might also like
Aurora’s got talent, con lei Caserta è in semifinale su Sky Uno
Marco Cutillo – È finalmente arrivata la conferma ufficiale, Aurora Leone ha ricevuto la nomina come semifinalista dello show Italia’s got talent. Studentessa, attrice e scrittrice, il talento cresciuto all’ombra della
Teatro Festival, in scena in scena il mondo di Clarice Lispector
Alessandra D’alessandro -La seconda sessione del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio, ospita l’atteso spettacolo “Baciami” ispirato alla figura e alle opere della scrittrice ucraina naturalizzata brasiliana Clarice Lispector.
Turismo, finanziato il progetto Potiam nell’area del Matese
-Il Ministero del Turismo ha approvato e finanziato per 2 milioni di euro “POTIAM”, il progetto di “Promozione dell’Offerta Turistica Integrata dell’Area del Matese” presentato dal Gal Alto Casertano nell’ambito