Carditello. Progetto “C.a.r.a. Terra”, si presentano i dati
Pietro Battarra
– Mercoledì 21 marzo alle ore 10 presso il Real Sito di Carditello, la Coldiretti Caserta ha organizzato un convegno nel corso del quale saranno presentati i primi dati del biomonitoraggio ambientale del territorio ottenuti attraverso il progetto “C.A.R.A. Terra”. “Tale progetto – si legge nella nota – condotto con la disponibilità della Fondazione del Real Sito di Carditello, con l’ausilio tecnico dell’associazione apistica ConaProa e confortata dal rigore scientifico dei dipartimenti di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università del Molise, costituisce l’esempio di come salvaguardia dell’ambiente e sviluppo del territorio possano coniugarsi in un unico volano di crescita e tutela del vero made in Italy di origine agroalimentare”.
E ancora si sottolinea: “Coldiretti Caserta ha fortemente voluto mettere in campo questo progetto che, grazie al lavoro e alla curiosità delle api “scugnizze” (Ape ligustica) di origine italiana e vere sentinelle del territorio, potrà fornire una mappatura quanto mai veritiera dello stato di salute dell’ambiente circostante il Real Sito di Carditello, attraverso l’analisi scientifica di tutte le matrici ambientali (terra, acqua, aria) per un raggio d’azione di circa 7 Km. Tale analisi scientifica, che riguarderà quindi il cuore pulsante delle produzioni agricole d’ eccellenza dell’agroalimentare casertano, è diretta dal professor Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise e integrata dalle collaborazioni dei professori Emilio Di Caprio e Gennaro Di Prisco dell’Università di Napoli Federico II, costituisce un modello senza precedenti di monitoraggio ambientale per attendibilità , sostenibilità e innovazione”. La mattinata si concluderà con la degustazione di miele prodotto a Carditello abbinato al Conciato Romano e alla Melannurca Campana.
About author
You might also like
Da mangiafoglia a mangiamaccheroni, l’incontro all’Archivio di Stato
Luigi Fusco -Da ‘mangiafoglia’ a ‘mangiamaccheroni’. Note sulla storia dell’alimentazione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, è il titolo dell’incontro/intervista previsto per giovedì 19 giugno, alle 16:00, presso la
San Valentino, il vescovo martire che protegge gli innamorati
Luigi Fusco – Le origini della solennità dedicata a San Valentino e il suo legame con la festa degli innamorati sono molto antiche e fondano le proprie radici nel mondo
Pittore di corte e di cortile, Domenico Mondo irride i Borbone
Luigi Fusco – Il poeta di corte a niun simile, Sire, il giudizio vostro ha scelto bene ma se ancor vi piacesser varie scene, resti pur quel di corte, io