Caritas. Pandemia e biodiversità, seguito convegno in rete
-Si è svolto in Rete il seminario “Pandemia e Biodiversità” promosso dalla Caritas diocesana di Caserta nell’ambito delle iniziative della Commissione “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, costituita con l’intento di dare un contributo alla promozione dei temi legati alla questione ambientale.
L’appuntamento – dice Mimmo Iannascoli, Responsabile della Commissione – è servito ad avviare una discussione più consapevole circa i rischi quotidiani della minaccia alla biodiversità, all’equilibrio tra specie che deve essere assicurato sulla Terra. Salute degli esseri umani e salute degli ecosistemi sono due pilastri del nostro futuro, le pandemie come il coronavirus non sono un caso ma la conseguenza di questa continua minaccia. Cosa possiamo fare? Moltiplicare l’informazione e la conoscenza su quanto accade, ma non solo. Ciascuno di noi può e deve impegnarsi ogni giorno a pratiche minime, continue e convinte, di nuovi comportamenti che siano rispettosi dell’ambiente, per essere protagonisti nelle nostre famiglie, per esempio, di una lotta agli sprechi, alimentari e non”.
Significativo, al termine della relazione di Iannascoli, il dibattito animato dagli intervenuti: una prima e importante testimonianza di un impegno da promuovere più ampiamente in tutta la comunità cittadina.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Nuova scoperta a Pompei, una tomba monumentale in marmo
Mario Caldara – Pompei è un pozzo delle antichità. Una volta calato il secchio fino al fondo, non si sa mai cosa possa venirne fuori. Le scoperte all’interno del sito
“Press day” a Caserta nel nome di San Francesco di Sales
(Enzo Battarra) – San Francesco di Sales è stato un santo dottore della Chiesa ma è stato anche un gran comunicatore, capace di ingegnarsi in tutti i modi pur di
iOS Developers Academy. 7 milioni di euro dalla Regione per 1000 talenti nel prossimo triennio in Campania
La Regione Campania sostiene il programma iDeA iOS Developer Academy per l’attivazione a Napoli del centro di formazione per sviluppatori di applicazioni per terminali mobili (App) su piattaforma iOS nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (Area
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!