Carlo Marino: Bellezza e cultura in questo Settembre al Borgo
– “Il Festival apre con la poesia, nel segno del valore della bellezza e della cultura, asset fondamentali e strategici per la crescita e lo sviluppo e per guardare con fiducia al futuro. Sono certo che, fin da subito, la rassegna susciterà interesse e attenzione per tutti i suoi appuntamenti”. Così il sindaco Carlo Marino alla vigilia dell’anteprima di Settembre al Borgo 2019. Questa 47esima edizione del Settembre al Borgo diretta per il secondo anno dal maestro Enzo Avitabile, accoglie da mercoledì 4 a domenica 8 settembre musica, arte e letteratura ospitando, tra gli altri, Nicky Nicenzo olai e Stefano Di Battista, Ornella Vanoni, Jaques Morelenbaum, Dolcenera e Luca Barbarossa.
Alle 19 l’anteprima di Settembre al Borgo 2019 presenta presso la Chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia, la maratona letteraria “I mulini a vento della poesia” e vedrà coinvolte alcune delle più suggestive voci poetiche della Campania. I poeti invitati interpreteranno un proprio testo, in un flusso che mescola poesia declamata e performativa, urgenze giovanili a poetiche mature e consapevoli. A introdurli la giornalista Dalia Coronato. Alle 21 l’omaggio del poeta e scrittore Davide Rondoni ai 200 anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Lo scrittore e poeta Davide Rondoni attraversa l’Italia e L’infinito di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Una poesia-magnete. Un viaggio nel presente con questo infinito tra i denti e nel cuore. Perché certe opere del genio umano non si possono banalmente “capire”, ma superano ogni tentativo di definizione, si devono piuttosto comprendere, portare con sé e sempre occorre lasciarsi interrogare, stupire, guidare.
Alla luce della grande letteratura e della vita, accettando anche la sfida con le teorie matematiche di studiosi come Pavel Florenskij, Georg Cantor e Paolo Zellini, e in dialogo con filosofi, critici e poeti di ieri e oggi, Davide Rondoni scopre significati nuovi, e trova in questi versi una potente e meravigliosa bussola per vivere il presente, le sue contraddizioni, i suoi incanti. Un’interpretazione nuova, viva, per abitare non altrove dalla poesia. Introduce e dialoga con Rondoni Adele Vairo, preside Liceo Manzoni Caserta. Modera la giornalista Lidia Luberto.
“Iniziare con la poesia è il segno che Caserta può ambire a disegnare una identità diversa della sua comunità e dell’intera terra di lavoro”, spiega Luigi Ferraiuolo, curatore della sezione Libri al Borgo.
“Abbiamo voluto – dichiara l’assessore Emiliano Casale – che Settembre al Borgo sviluppasse un cartellone fondato su temi e argomenti che possano interessare le più diverse fasce della nostra comunità. Vivere in tal modo la cultura significa diventare cittadini più consapevoli e contribuire alle dinamiche di sviluppo della nostra terra”.
“Il Festival – commenta l’assessora Tiziana Petrillo – conferma e rafforza le nostre strategie, che stiamo perseguendo da tempo. Siamo fermamente convinti che lavorare per la valorizzazione e la promozione della storia e dei luoghi della nostra città in nome della cultura significhi assicurare certezze alle giovani generazioni”.
About author
You might also like
San Valentino, la Caserta in love nel photocollage di Vito Vozza
Maria Beatrice Crisci – Immagine simbolo del San Valentino a Caserta è l’opera dell’architetto-artista Vito Vozza, sui social Sovrapposto. Gli innamorati Ettore e Andromaca, in modalità de Chirico, si salutano
Forum dei Giovani Caserta, due serate tra musica e confronti
Roberta Greco -Aperitivo in buona compagnia, scambio di idee, dibattito. Let’s Drink the Business è il nuovo evento organizzato dalla Commissione Lavoro, Istruzione e Politiche Culturali del Forum dei Giovani
Storie di calcio al Cortile con Mutamenti e Teatro Civico 14
Pietro Battarra – Ti buco il pallone – storie di calcio al cortile. E’ questo il titolo della prima rassegna teatrale estiva a cura di Mutamenti/Teatro Civico14 che dal prossimo 20 giugno