Carnevale al Museo Michelangelo con l’Ave Gratia Plena
Claudio Sacco -Il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere” propone una occasione per vivere (gratis!) una sera di carnevale diversa e leggera: un’ora di buona musica antica, sorprendente per fascino e bellezza.
Domani venerdì 21 febbraio alle ore 20,15 a Caserta, Museo “Michelangelo” / ITS “Buonarroti”. Concertati vocali e strumentali del 1600 a Napoli e Madrid. Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” ingresso gratuito a cura di Associazione Culturale “Francesco Durante” (concerto del ciclo “… dove la musica incontra il suo tempo”, 18° edizione).
La musiche in programma consentono un viaggio suggestivo tra temi popolari acquisiti come melodie “ostinate” colte a Napoli e Madrid nel 1600, con esempi vocali e strumentali, sacri e profani.
Programma dettagliato al link diretto:
Il concerto è parte degli eventi del progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, promosso da ITS “Buonarroti” / Museo Michelangelo Caserta con finanziamento MiBACT e per il quale progetto l’Associazione “Durante” è partner istituzionale (https://musemichelangelo.altervista.org/esserci-per-cambiare-il-nostro-quartiere/).
Inoltre, è possibile inserirsi in qualunque momento nei corsi (serali e gratuiti) di chitarra “da spiaggia”, di scacchi, di danza antica.
E sono in scadenza i bandi che offrono (sempre gratis):
– spazio, impianto e SIAE ai musicisti (giovani e non) che vogliamo esibirsi (qualunque genere musicale): https://musemichelangelo.altervista.org/suoni-giovani-per-il-quartiere-3-bando/- corso gratuito di informatica di base (20 ore): https://musemichelangelo.altervista.org/corso-gratuito-di-informatica-di-base-2/
Le iniziative sono parte del progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, ideato dall’Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta / Museo “Michelangelo”, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, bando “Scuola attiva la cultura”, 2019, piano “Cultura futuro urbano”.
“Esserci per cambiare il nostro quartiere” è un progetto di Istituto Tecnico Statale “Buonarroti” Caserta – Museo Michelangelo, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel bando “Scuola Attiva la Cultura” – piano “Cultura futuro attivo”. Partner istituzionali sono il Comune di Caserta, la Parrocchia Buon Pastore, la Parrocchia San Pietro in Cattedra, il gruppo scout Caserta 4 AGESCI, l’Associazione Culturale “Francesco Durante”, l’impresa creativa “BoomWebAgency”.
About author
You might also like
I “molti” di Antonio Biasiucci, da ogni punto di vista
(Enzo Battarra) – La grande sala del Museo d’Arte Contemporanea di Caserta, negli austeri locali del ex cenobio di Sant’Agostino, è diventata un mare di volti. La luce è soffusa,
Caserta, al Parco degli Aranci nasce una biblioteca vivente
-Giovedì 28 aprile dalle 10 alle 13,30 il Parco degli Aranci a Caserta diventerà teatro di una serie di eventi con protagonisti i cittadini, gli studenti e gli operatori del
Il Caserta Campania Pride invade la città. Il sindaco Marino: “Stop alle polemiche”
(Beatrice Crisci) – Giornata clou per il Campania Caserta Pride organizzato dalle associazioni lesbiche, bisessuali, gay e transessuali. Tantissime le persone arrivate non solo da Napoli, ma anche dal Molise
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!