Casapesenna, un campo di calcetto su un bene confiscato

Casapesenna, un campo di calcetto su un bene confiscato

-Sarà inaugurato a Casapesenna lunedì 12 dicembre il campo di calcetto realizzato su un’area confiscata alla camorra, ad un affiliato di vertice del clan di Casal di Principe, Luigi Venosa. Organizzato dalla società Agrorinasce s.c.r.l. Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Casapesenna, l’evento è in programma per le ore 11 in via Orazio IV Traversa, Casapesenna (CE) .

Il progetto di valorizzazione del bene confiscato, destinato a campo di calcetto, è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Campania e al sostegno dell’Incaricato di governo per il contrasto del fenomeno dei roghi dei rifiuti nella Regione Campania e di Ecopneus, nell’ambito del protocollo di intesa per l’attuazione di interventi straordinari di prelievo di pneumatici fuori uso (PFU) dal territorio delle Province di Napoli e Caserta promosso dal Ministero della transizione ecologica. Il campo di calcetto, in erba sintetica di ultima generazione, è stato realizzato con la gomma riciclata.

L’inaugurazione del 12 dicembre 2022, inizierà alle 11:00 con il taglio del nastro del campo di calcetto e la partecipazione di studenti dell’Istituto comprensivo di Casapesenna per la prima partita.

Alle 11:30 gli ospiti unitamente alla cittadinanza si trasferiranno nel vicino Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura, in cui sorgono spazi per l’aggregazione giovanile, sala ceramica, aule studio e laboratorio di scrittura, servizi di supporto scolastico ed educativi per la prevenzione del disagio, laboratori; bene anch’esso confiscato a Luigi Venosa, ove si terranno interventi di saluto e di ringraziamento. Alle 12,30 seguirà un aperitivo offerto da Agrorinasce e dal Comune di Casapesenna, preparato dalla Cooperativa sociale Maeditactio, soggetto gestore del Centro di aggregazione giovanile.

Presenti all’inaugurazione: il Sindaco di Casapesenna, Marcello De Rosa; la Presidente di Agrorinasce Elena Giordano; l’Incaricato di Governo per il contrasto del fenomeno dei roghi dei rifiuti nella Regione Campania, Filippo Romano; l’Assessore Regionale alla Sicurezza, legalità e immigrazione, Prefetto Mario Morcone; il Procuratore Capo del Tribunale Napoli Nord Maria Antonietta Troncone; il Presidente del Tribunale Napoli Nord, Pier Luigi Picardi; Dirigente Ministero della Transizione ecologica, Vigilanza sulla pianificazione della gestione dei rifiuti e tracciabilità, Dott. Carlo Zaghi; Prefetto di Caserta, Dott. Giuseppe Castaldo.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Food

Ferraris, la federazione italiana cuochi premia lo chef Papale

Alessandra D’alessandro -«Fortunati i ragazzi ad averlo come docente!», uno dei tanti commenti alla notizia del premio ricevuto dallo chef Antonio Papale dell’Isis Ferraris di Caserta diretto dalla preside Antonietta Tarantino.

Stile

Alla casertana Carola d’Ambra la fascia Miss Campania

(Redazione) – Quasi 18 anni, bionda, occhi chiarissimi. Segni particolari bellissima. Carola d’Ambra, casertana doc. E’ stata lei, studentessa dell’ultimo anno del Liceo Classico all’Istituto Salesiani, ad aggiudicarsi la fascia Miss

Primo piano

Caserta, il martedì alla Reggia si colora di rosso vanvitelliano

Claudio Sacco – I martedì alla Reggia di Caserta con Rosso Vanvitelliano. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizio Ranieri Ciu, racconta la fabbrica della Reggia, le sue bellezze, la