Caserta, 6 dicembre 1997-2022. Venticinque anni di Unesco
-1997 un anno che a Caserta va ricordato. Il 6 dicembre di 25 anni fa la data di iscrizione alla lista del patrimonio mondiale Unesco del Palazzo Reale con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio. A ricordarlo sulle pagine de Il Mattino Caserta è l’assessore alla Cultura e critico d’arte Enzo Battarra: «È questo un giorno da festeggiare, una pietra miliare nella storia e nello sviluppo della città», sottolinea Battarra. E poi aggiunge: «Vivere in una città che è sede di un bene Unesco dalla triplice valenza non solo è motivo di prestigio e di senso di responsabilità, ma dovrebbe essere uno straordinario vantaggio per tutta la comunità, come volano di progresso e opportunità di crescita economica. La Caserta del futuro, quella che desiderano e auspicano i cittadini, ma anche quella che noi amministratori proviamo a realizzare, non potrà mai prescindere da questa dote storica e monumentale. Lo sforzo è quello di sviluppare il sistema Caserta integrando il patrimonio consegnatoci dai Borbone da una parte con altre due componenti essenziali».
About author
You might also like
Alla Galleria San Carlo di Milano la mostra di Bruno Donzelli
Claudio Sacco – Si inaugurerà giovedì 22 febbraio alle ore 18,30 la mostra personale di Bruno Donzelli alla Galleria San Carlo di Milano in via Sant’Agnese 18. Saranno esposte circa venti opere
A Palazzo Cascella con la canzone umoristica napoletana
Claudio Sacco – L’associazione culturale MirArte, presieduta da Rachele Romano, vicepresidente Milena Mirisciotti, ha organizzato per domani venerdì una passeggiata tra gli aneddoti, le curiosità, le leggende sui più divertenti pezzi umoristici
Room Service. Felicori: “La Reggia, un monumento che vive”
Maria Beatrice Crisci – “Non vogliamo che Terrae Motus resti da solo, ma che sia l’inizio di una politica artistica. Poi il nostro museo deve continuare a produrre bellezza. Andiamo