Caserta, arriva 80 passi in Rete. Aldo Balestra racconta l’Italia delle storie vere
Redazione -Un viaggio tra umanità, dolore e speranza, attraverso ottanta storie vere. È “80 passi in Rete. Vite oltre gli ostacoli”, il libro del giornalista Aldo Balestra, che sarà presentato a Caserta il 3 luglio alle ore 18.30, nello spazio garden della Libreria Feltrinelli di Corso Trieste.
Dopo le presentazioni al Salone Internazionale del Libro di Torino e ad Avellino, il volume – pubblicato da Il Terebinto Edizioni – arriva in una città particolarmente significativa per l’autore, che dal 2011 al 2015 ha diretto la redazione casertana de Il Mattino. Balestra è oggi caporedattore del quotidiano napoletano e curatore del blog “Diritto&Rovescio”, da cui prende vita questo progetto editoriale.
Il libro raccoglie 80 storie vere, nate da episodi di cronaca ma rielaborate in forma narrativa, con l’intento di restituire voce e dignità a esistenze spesso dimenticate. Ogni racconto è un piccolo tassello di un’Italia complessa e resiliente, fatta di sofferenze ma anche di riscatto, di errori ma anche di coraggio.
Suddiviso in dieci sezioni tematiche – dalla violenza alla scuola, dalla fede alla guerra, dai social allo sport – il libro è arricchito da immagini-documento e da contributi firmati da dieci autorevoli personalità del mondo culturale e civile italiano: tra questi, Franco Arminio, Domenico Quirico, Mons. Raffaele Nogaro, Titti Marrone e Massimo Adinolfi. Alla presentazione casertana parteciperanno due ospiti d’eccezione: il pastore Giovanni Traettino, presidente della Chiesa Evangelica della Riconciliazione e noto per il suo legame personale con Papa Francesco; il colonnello Manuel Scarso, comandante provinciale dei Carabinieri, che porterà la sua riflessione su alcune storie legate proprio al territorio casertano. A moderare l’incontro sarà il giornalista Lorenzo Iuliano, con interventi introduttivi di Enzo De Rosa (LiberaLibri) ed Ettore Barra, editore de Il Terebinto. “80 passi in Rete” è più di un libro: è un progetto di scrittura civile che dà volto e profondità a chi, troppo spesso, resta nascosto dietro i titoli di giornale.
About author
You might also like
Quaranta ma non li dimostra, l’Unitalsi ha Gioia di Vivere
(Redazione) – “Abbiamo voluto fortemente questo momento per trovare, anche nella nostra storia e nella nostra memoria, nuove energie e ulteriori motivazioni per un rinnovato slancio verso il futuro, per
Incontro al vertice, l’architetto Maffei dal colonnello Gigante
Claudio Sacco La nuova direttrice della Reggia di Caserta si è incontrata con il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare. L’architetto Tiziana Maffei, da pochi giorni a capo del Palazzo vanvitelliano, è stata
Ateneo Vanvitelli. Le Parole del Mito, seminario a Lettere
Luigi Fusco -Mercoledì 9 febbraio, alle 11.00, presso l’Aulario del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, si terrà la “Giornata