Caserta. Comunale, Lello Arena in scena con Miseria e Nobiltà
Claudio Sacco
– Il Teatro Comunale di Caserta ospiterà a partire da venerdì primo novembre e fino a domenica 3, lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Protagonista è Lello Arena. In scena anche Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Fabio Rossi ideazione scenica Luciano Melchionna. Le scene sono di Roberto Crea, costumi Milla musiche Stag assistente alla regia Ciro Pauciullo. La regia Luciano Melchionna.
Sabato 2 novembre alle ore 18.30, sempre al Teatro Comunale di Caserta, Lello Arena e la compagnia saranno ospiti del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.
Il regista scrive: «Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’. In uno scantinato/discarica, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza ‘ratti’ che presto, travestiti da ‘cani o gatti’, sgomiteranno per salire alla luce del sole. Sono personaggi che trascinano i propri corpi come fantasmi affamati di cibo e di vita. ‘Ombre si dice siano, queste maschere, ombre potenti’ in bilico tra la miseria del presente e la nobiltà della tradizione, intesa come monito di qualità e giusto equilibrio. In un pianeta dove i ricchi sono sempre più ricchi, grazie ai poveri che sono sempre più poveri, non ci resta che…ridere. E qui Lello Arena giunge perfetto erede di quella maschera tra le maschere che appartenne a Eduardo e ai suoi epigoni. Ancora oggi, tra commedia dell’arte e tragicomica attualità, i personaggi di Scarpetta, privi di approfondimento psicologico, vivono e scatenano il buonumore e le mille possibili riflessioni che l’affresco satirico di un’intera umanità può suggerire. Un’opera comica, dunque, per anime compatibili con la risata, in attesa del miracolo. ‘E cos’è il teatro se non il luogo dove il miracolo può manifestarsi?’ Tutto vive di nuovo e chissà che il sogno presto diventi realtà. Intanto, signore e signori, godiamoci le gesta goffe ed esilaranti di chi inciampa tra miseria e…miseria».
About author
You might also like
Commercialista Amico, ecco lo sportello della Confcommercio
Luigi D’Ambra – E’ nato lo sportello Commercialista amico. A darne notizia è il presidente della Confcommercio Imprese dell’Italia Provincia di caserta Vincenzo Santo. “La nascita dello sportello – dice
A teatro si scoprono i gusti di una città. Caserta e la “formula tre”
Per paradosso l’immagine più reale di una città è quello che il suo teatro propone. Non c’è nulla di più falso di quello che si mette in scena, ma non
“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale
Emanuele Ventriglia – La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari