Caserta, il martedì alla Reggia si colora di rosso vanvitelliano
– I martedì alla Reggia di Caserta con Rosso Vanvitelliano. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizio Ranieri Ciu, racconta la fabbrica della Reggia, le sue bellezze, la sua storia e i suoi personaggi. Sarà la Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla a inaugurare le aperture straordinarie con questo spettacolo teatrale prodotto da Ali della Mente, in collaborazione con Reggia Travel e con le guide regionali, con gli appuntamenti serali alle 19.30 e alle 21.
Fare cultura facendo impresa, partendo dai giovani, è l’operazione coraggio dei martedì alla Reggia targati Francesco Marzano e la Fabbrica Wojtyla. Il 29 gennaio, chiuso per riposo settimanale, il Palazzo reale sarà aperto per quanti vorranno visitarlo in un modo del tutto inconsueto. Una sfida che si concretizza nel binomio cultura e impresa.
L’umanità dei grandi personaggi storici vissuti nella Reggia di Caserta è, dunque, al centro di “Rosso Vanvitelliano”, una rappresentazione originale che permette a tutti di poter visitare gli appartamenti reali godendo, allo stesso tempo, di una attenta guida storico-artistica e di uno spettacolo teatrale davvero unico.
«Abbiamo deciso di investire su questa idea – dice Francesco Marzano – puntando sulla Reggia quando non è aperta al pubblico, per farne scoprire gli spazi più nascosti ed interessanti. Un modo nuovo per solleticare la curiosità e il desiderio di conoscenza ma anche per far giungere in città nuovi flussi turistici, a partire da quelli che si muovono dentro e intorno le attività congressuali e convegnistiche. L’idea prese corpo quando Mauro Felicori era ancora alla direzione della Reggia, un parto a quattro insieme alla Compagnia della città e alla guida Antonio Letizia; una sfida per portare a Caserta più gente, più ricchezza».
Un viaggio nella storia tra personaggi e voci dal passato, tra musiche canti interpretazioni teatrali per sentire vive le stanze, per incontrare i protagonisti.
About author
You might also like
Nuovo Teatro Buon Pastore, la cultura è illuminata dalla fede
Maria Beatrice Crisci -Il teatro della Parrocchia del Buon Pastore retta da don Antonello Giannotti si rifà il look. Domenica l’inaugurazione con la benedizione del vescovo di Caserta monsignor Pietro
Mav di Ercolano, una giornata di solidarietà al popolo ucraino
Alessandra D’alessandro -Una giornata al museo all’insegna dell’accoglienza e dell’inclusione al “MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano” che, sabato 9 aprile, apre le sue porte, a titolo gratuito, ai fratelli
Goccia a Goccia, nuovo appuntamento on streaming
-Il successo dei vini casertani al recente Vinitaly,la vocazione e missione di un giovane sacerdote che fa del sorriso il suo stupendo biglietto da visita, le ultime sul macrico, e
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!