Caserta non dimentica il Giorno della Memoria. Le iniziative
Maria Beatrice Crisci – A Caserta la memoria rimane viva. Tante le iniziative all’ombra della Reggia nel Giorno della Memoria.

In questa giornata del 27 gennaio, a 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte delle truppe sovietiche, a Caserta poste a mezz’asta la bandiera nazionale e quella europea di Palazzo Castropignano. Il Comune ha inoltre predisposto un fitto calendario di appuntamenti per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e di tutte le persone che sono state deportate, imprigionate e uccise. Il ricordo si allargherà a tutti coloro che si sono opposti ai progetti di sterminio, sacrificando o mettendo a rischio la propria vita. Si comincerà alle 10 al Teatro Comunale Parravano con un’intervista-dibattito con Tullio Foà, esponente della comunità ebraica di Napoli. Si proseguirà alle 11.30 nella stessa sala con la rappresentazione teatrale «Quel giorno accadde», a cura della Compagnia Napoli Itinerante. Nel pomeriggio, poi, alle 18 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Agostino la presentazione del libro «Destini di donne nella Germania nazionalsocialista» di Vincenzo De Lucia con gli interventi dell’autore e dell’assessora alla Cultura Lucia Monaco. Nella mattina nelle scuole sono state organizzate iniziative per celebrare la Giornata della Memoria. Così all’Itis Giordani riflessioni con musica e poesia elaborata dai ragazzi. Anche l’Its Buonarroti di Caserta dedica la giornata di oggi all’Olocausto. Sarà il Museo Michelangelo a ospitare alle 11.30 la presentazione del volume «L’alfiere di Norimberga» di Ferdinando Fuschetti, edito da Kimerik nel 2017. Alle 18,30 l’inaugurazione della mostra fotografica «Viaggio nella memoria» a cura di Roberto Malinconico di Melagrana.
Sempre oggi la Prefettura ospiterà alle 16,30 la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, oppure ai familiari dei deceduti nell’ultimo conflitto mondiale. Otto i cittadini alla cui memoria sarà conferito il riconoscimento. Quattro erano di Roccamonfina: Guido Pacitto, Onofrio Roberti, Francesco Simone e Arcangelo Sciacca. Michele Moronese era di Casagiove, Pasquale Masucci di Casapulla, Antonio Pennacchio di Curti e Antonio Dattilo di Frattamaggiore. All’evento saranno presenti i congiunti dei cittadini insigniti e i sindaci dei Comuni di origine.
Ma altre iniziative seguiranno il Giorno della Memoria. Cgil, Spi e Flc daranno vita a un vero e proprio tour in Terra di Lavoro per celebrare il Giorno della Memoria. In tutti gli appuntamenti verrà proiettato alla presenza del regista Luca Gianfrancesco il docufilm «Terra bruciata!», che racconta le stragi nazifasciste in provincia di Caserta. Si inizierà martedì a Vairano dove sarà presente il segretario generale dello Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti, giovedì a Capua ci sarà la segretaria nazionale della Flc Manuela Calza. Poi tappe a Caserta, Maddaloni, Santa Maria Capua Vetere e Sparanise.
About author
You might also like
Caserta. Aperipress con Bruno Donzelli alla galleria Arterrima
Maria Beatrice Crisci – Aperipress con l’artista Bruno Donzelli sabato 17 febbraio alle ore 12 presso la galleria Arterrima in Corso Trieste 167 a Caserta. L’iniziativa è del gallerista Antonello
Aorn Caserta, domenica prime cento vaccinazioni anti-Covid
Domenica 27 dicembre sarà la Giornata Europea del Vaccino anti Covid-19. A questo atteso appuntamento internazionale parteciperà anche l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. È stato il direttore
Il Manzoni filma una meteora, la soddisfazione di Adele Vairo
È stata la telecamera installata sul tetto del liceo Manzoni di Caserta a riprendere una meteora brillante. La notizia è di quelle più belle che si possano ricevere e che
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!