Caserta ricorda, alla Reggia il convegno e la mostra sulla Resa
Maria Beatrice Crisci – Alla Reggia di Caserta si è svolto, questa mattina, un convegno commemorativo in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione e della resa del 29 aprile 1945, firmata proprio all’interno della Reggia. Un appuntamento carico di significato storico e civile, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Comune di Caserta e l’Archivio di Stato di Caserta. La resa del 29 aprile 1945, siglata proprio nei saloni della Reggia, segnò un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale: fu infatti l’atto con cui le forze tedesche in Italia si arresero agli Alleati, anticipando di qualche giorno la fine definitiva del conflitto in Europa.
Il convegno nella Sala Romanelli ha avuto come tema “La resa tedesca in Italia ottant’anni dopo: 29 aprile 1945 – 29 aprile 2025”. Studiosi, storici e rappresentanti delle istituzioni hanno ricordato il valore della memoria e l’importanza di tramandare alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto accaduto. Interventi di alto profilo hanno offerto riflessioni sul significato della Resistenza, sulla responsabilità della storia e sul ruolo che la cultura può avere nel preservare i valori democratici conquistati con la Liberazione. Ad aprire l’evento Francesco Eriberto d’Ippolito, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», Fortunata Manzi, Direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, Tiziana Maffei, Direttrice della Reggia di Caserta. Coordina e modera Simonetta Conti, Società italiana di storia militare. Quindi, i relatori: Giovanni Cerchia, dell’Università degli Studi del Molise. E ancora, da remoto Matteo Luigi Napolitano, dell’Università degli Studi del Molise, Paolo De Marco, dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza e dell’età, Francesca Canale Cama, dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». E ancora, Felicio Corvese, dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea «Vera Lombardi», Fortunata Manzi, dell’Archivio di Stato di Caserta, Fosca Pizzaroni, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Luca Gianfrancesco, di Mediacontents, Tommaso Tartaglione, del Centro Studi della Provincia di Caserta.
Dopo il convegno l’inaugurazione della mostra all’Archivio di Stato di Caserta, “La Reggia liberata. L’occupazione militare alleata, la resa tedesca, la restituzione all’Italia. 1943-1947”, a cura di Fortunata Manzi e Giuseppe Angelone. Il Centro Studi della Provincia di Caserta ha collaborato con documenti inediti, di archivi privati e pubblici, e reperti bellici dei bombardamenti aerei. La mostra sarà aperta fino al 2 settembre 2025.
About author
You might also like
Giornata del Contemporaneo, Caserta vive le Ragioni del cuore
-Sabato 5 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, la manifestazione promossa da AMACI che da 16 anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, artisti ed appassionati di arte
Settembre al Borgo è arte. I quadri di Roche, le foto di Festa
Claudio Sacco – In questa 47esima edizione del Settembre al Borgo l’arte diventa coprotagonista insieme con gli spettacoli di musica, i concerti, i recital e la rassegna di scrittura. Due le
Musei aperti, la stagione culturale dovrà avere nuovi caratteri
Luigi Fusco – Riaprono i musei, timidamente. Un piccolo passo verso la normalità, dopo il lungo periodo di oscurità per la cultura e per l’arte. Certamente, considerato il prolungamento dello