Casertavecchia, al Duomo gli appunti di viaggio di Lina Sastri

Casertavecchia, al Duomo gli appunti di viaggio di Lina Sastri

Pietro Battarra

LA LUPA - Lina Sastri

Lina Sastri è “La lupa”

Lina Sastri sarà domani sabato 23 dicembre alle ore 20 nel duomo di Casertavecchia, quel luogo dove nel 2014 fu fu tra i protagonisti di “Eduardiana” per il Settembre al Borgo (nella foto di copertina). L’artista partenopea presenterà, nell’ambito della rassegna comunale Happy Theatre, il suo “Appunti di viaggio”, uno spettacolo autobiografico in prosa e musica ideato proprio da lei. Ad accompagnarla chitarra, basso, tastiere, fisarmonica, violino, percussioni e fiato. Gli arrangiamenti sono di Maurizio Pica. L’artista interpreterà alcuni passi del capolavoro eduardiano «Filumena Marturano». Ma non mancherà qualche riferimento sulle tradizioni religiose, popolari e gastronomiche partenopee.

LA LUPA - Giuseppe Zeno, Lina Sastri

Giuseppe Zeno e Lina Sastri nello spettacolo “La lupa”

“Appunti di viaggio” è, invero, un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto nello spettacolo «Masaniello» alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale e così, di volta in volta, la narrazione si anima di citazioni di prosa, dalla «Filumena» a Pirandello, a «La casa di Ninetta» della stessa attrice autrice. Ma soprattutto vive di musica, da «Assaie», scritta da Pino Daniele per il film «Mi manda Picone», alla «Madonna de lu Carmine» di Roberto De Simone del «Masaniello», da «Reginella», cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a «Maruzzella», presente nel primo cd di classici napoletani, da «Gratias a la vida» di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo «Cuore Mio», al tango, al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo «Linapolina» agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.

Lina Sastri, all’anagrafe Pasqualina, ha vinto per due volte il David di Donatello come migliore attrice protagonista, per «Mi manda Picone» (1984) e per «Segreti segreti» (1985), e una volta come non protagonista per «L’inchiesta» (1987). Quindi, i suoi appunti sono quelli di un viaggio non solo nel teatro e nella musica, ma anche nel cinema, a dimostrazione delle sue qualità di artista totale, un talento versatile che nel tempo si è affermata anche come autrice.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10226 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Editoriale

Mettilo in agenda! Gli eventi imperdibili del week end di fine anno

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare prima del cenone in questo weekend di fine anno? Ecco i principali appuntamenti di Caserta e di tutta la provinciaGiovedì 28 Venerdì 29 sabato

Spettacolo

Forestàte. “Fèmmene” con Nunzia Schiano e Myriam Lattanzio

Redazione -Continua la rassegna di musica e teatro “Forestàte. Il paesaggio delle differenze” nel borgo di Tora e Piccilli. Direttore artistico è Antonio Maiorino Marrazzo. Da lui è partita l’idea

Spettacolo

Meeting del Mare a Sapri. Tre notti tra musica, arte e incontri

Regina Della Torre – Al via da oggi e fino a domenica 3 giugno il Meeting del Mare, festival ideato e diretto da don Gianni Citro, giunto quest’anno alla XXII edizione. Dopo l’anteprima dello scorso