Castel Campagnano e Ruviano uniti, nel caro nome di Dante
– Domani 12 luglio alle 12 nella sala giunta del Comune di Castel Campagnano si terrà la presentazione dell’evento “La Divina Commedia in volgare… ma non troppo”, in programma sabato 17 luglio alle 18 presso l’eremo secolare di “Santa Maria degli Angeli”. L’evento è stato realizzato con il patrocinio morale dei Comuni di Castel Campagnano e di Ruviano in collaborazione con l’associazione Eventi 2000 e la Compagnia dei tragicamente comici di Monteforte comicità.
Una performance di narrazione e lettura recitata dei canti più celebri della Divina Commedia scritti da Dante Alighieri, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni, in una convincente prova d’attore di Merolla e degli attori della sua affiatata compagnia. Gli organizzatori spiegano: «Veri esercizi di stile linguistici, riproposti in una suggestiva e polifonica versione, tra prosa in italiano volgare e la lingua napoletana, uno spettacolo colto e raffinato che rappresenta un viaggio sentimentale alla riscoperta della cultura letteraria del “Sommo Poeta”, seguendo il filo rosso dei canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso riposti nel testo dantesco. Un percorso recitato, illustrato, declamato e musicato in costume, con l’arte affabulatoria del Teatro d’Autore. Una inedita e sorprendente visita teatralizzata, alla riscoperta dei “Tesori nascosti dei nostri Territori”, magnificamente incorniciata nella suggestiva cornice del prestigioso Eremo di Santa Maria degli Angeli (sec. 1400) ad Alvignanello, monumentale sito religioso e potenziale attrazione turistica e culturale dell’alto casertano, sempre più riscoperto ed inserito con meriti nei grandi progetti di promozione turistica dell’agenda 2021».
About author
You might also like
Officina Teatro. Gea Martire porta in scena “Sottosopra”
Redazione -“Sottosopra” di Gea Martire liberamente tratto da Dicerie sui santi e altri malumori di Davide Morganti va in scena stasera (ore 20) e domani ( ore 19) a Officina Teatro di
San Sebastiano, Caserta festeggia nel Duomo il santo patrono
Maria Beatrice Crisci – San Sebastiano è il santo patrono della città di Caserta. Lo è in coabitazione con Sant’Anna. Ma la sua figura, a differenza di quella vecchieggiante della
Ex Onmi Caserta, arriva la firma per la riqualificazione
(Comunicato stampa) -Il Comune di Caserta e la Regione Campania hanno firmato la convenzione relativa alla realizzazione dei lavori di riqualificazione dell’immobile “Ex Onmi” di viale Beneduce.L’intervento, dell’importo di 700mila