Ce Gusto a Caserta, la birra ha trovato casa a Palazzo Paternò
Claudio Sacco
– «Credevamo fortemente in numeri così alti perché avevamo racchiuso tutte le componenti per costruire una festa della birra speciale: sapori del sud, musica di qualità, artigianato locale. Poi la location d’eccezione ci ha regalato l’atmosfera perfetta che sicuramente la città merita di rivivere in futuro». Così le voci di Zero Zero Live, ideatori del Ce Gusto il festival della birra artigianale tenutosi lo scorso weekend a Caserta a Palazzo Paternò.
Soddisfatto per l’ottima riuscita dell’iniziativa il gestore del Palazzo, Loreto Scala. Queste le sue parole: «Avere tutte queste persone a Palazzo è sicuramente il risultato più grande che potessimo raggiungere. Sia per la buona riuscita dell’evento, che per la possibilità di conoscere e visitare i cortili di un palazzo storico di questo livello, con un pubblico anche molto giovane, soprattutto nella serata di sabato». Vero è che l’ingresso gratuito ha permesso ai cittadini di scoprire, o riscoprire, uno dei palazzi storici costruiti intorno alla Reggia di Vanvitelli verso la fine del Settecento. Luogo che per l’occasione si è trasformato in un palcoscenico per musica live, street food, lezioni primi passi di ballo, con un percorso di scoperta del gusto realizzato grazie alle collaborazioni di tre birrifici artigianali del territorio (Karma, Sti Malti e Bella ‘mbriana) e il servizio di ristorazione promosso in partership dal Ce Gusto e da Loreto Scala, in particolare con i prodotti di El Camino food truck, fiore all’occhiello dell’area food. #CEbirra è ormai a tutti gli effetti un nuovo format del Ce Gusto. Gli organizzatori fanno sapere che «l’evento itinerante di street food tornerà già a dicembre in una nuova versione, sempre aperta al pubblico, e come sempre ideata per la città di Caserta e per i suoi cittadini».
About author
You might also like
AAA giovani talenti cercasi! Firmato Liceo artistico San Leucio
Claudio Sacco – Il Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta diretto da Immacolata Nespoli ha indetto la seconda edizione del Concorso Giovani Artisti Leuciani. Lo scopo è quello di promuovere
Il nuovo grido dei giovani: Eskere!
Lucia Golino* – Il termine eskere, con le sue varianti esghere, esketit è diventato molto comune tra i giovani di oggi; è utilizzato come esclamazione e sta a significare: facciamolo,
Salvatore Pizzi, nel suo nome gemellaggio tra Procida e Capua
Luigi Fusco – Sta balzando agli onori della cronaca la proposta, lanciata attraverso il social Facebook, di Giuseppe De Nitto, già direttore della Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta, in
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!