Cellole a tutta sagra, qui i protagonisti sono i fagioli del luogo
Redazione -Tradizioni, cabaret, musica e folklore. Questo e tanto altro per la 49 Sagra dei Fagioli a Cellole. Il 15 agosto, giorno dell’Assunta, dalle ore 21 torna l’appuntamento storico e culturale della Sagra dei Fagioli, prodotto tipico di Cellole. La Sagra dei Fagioli di Cellole è un evento tradizionale che celebra uno dei prodotti tipici della zona. Durante la manifestazione, vengono preparati e serviti piatti tradizionali a base di fagioli, spesso accompagnati da altre specialità locali come la mozzarella di bufala, il pane casereccio e il vino. L’evento è arricchito da spettacoli di musica dal vivo, danze folkloristiche e altre attività che valorizzano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare alla Sagra dei Fagioli di Cellole è un’ottima occasione per gustare la cucina del territorio, scoprire le tradizioni locali e trascorrere del tempo in un’atmosfera festosa e conviviale. La Sagra dei Fagioli affonda le sue radici nella storia di Cellole, quando i contadini raccoglievano i fagioli tipici dei luoghi tra “Fontanavecchia”, “Bocca di pantano”, “Matrice” e “Stella” e riempivano camion diretti in quasi tutti i Paesi d’Europa. Ancora oggi, in Francia, sono richiesti espressamente i “Cornetti di Cellole”.
About author
You might also like
Oasi San Silvestro, la Festa dell’Albero per respirare la natura
Alessandra D’alessandro -All’Oasi del Bosco di San Silvestro si è tenuta la “Festa dell’albero”, un evento molto atteso per gli amanti della natura. Il direttore dell’Oasi Franco Paolella racconta: «E’
Vairano Patenora. E’ tempo di Art Music Contest
(Redazione) – Si chiama Art Music Contest ed è l’evento che si terrà sabato 27 agosto alle ore 21 in piazza Garibaldi a Vairano Patenora nella valle del fiume Volturno.
Festa della Liberazione a Caserta, lungo il corso della storia
(Enzo Battarra) – Un tempo la città di Caserta era il suo corso, il corso Trieste. La città nel piano si divideva in quella al di qua e in quella