Cent’anni fa il Pci, Caserta ricorderà l’artista Andrea Sparaco

Cent’anni fa il Pci, Caserta ricorderà l’artista Andrea Sparaco

Luigi Fusco

Andrea Sparaco

– La Federazione di Caserta del Partito Comunista Italiano si ricompatta, ma solo virtualmente. A un secolo dalla drammatica scissione del Congresso Socialista di Livorno e della nascita del Partito Comunista d’Italia, fervono, nonostante le ristrettezze causate dalla pandemia, i preparativi tra gli ex “compagni” per l’avvio di varie iniziative volte alla celebrazione del centenario. Al riguardo, è stata organizzata una prima riunione a cui hanno partecipato ex militanti, simpatizzanti e storici casertani del vecchio Pci: Paola Broccoli, Enzo Battarra, Ferruccio Diozzi, Pasquale Iorio, Umberto Riccio, Giuseppe Venditto e Paolo Pietro Broccoli. A margine dell’incontro sono stati stabilite alcune fasi operative che condurranno alla realizzazione di una serie di eventi che, si spera, potranno tenersi in presenza.

In prima istanza verrà insediato il Comitato Scientifico composto da: Paola Broccoli, Paolo Pietro Broccoli, Enzo Battarra, Gianni Cerchia, Felicio Corvese, Pasquale Iorio, Umberto Riccio e Giuseppe Venditto. Tale organo sarà preposto alla raccolta delle proposte e delle idee di chi vorrà partecipare all’iniziativa. Inoltre, si occuperà della gestione e della valutazione dei materiali da includere nel sito www.pcicaserta.it per, poi, passare alla fase operativa riguardante le manifestazioni da allestire per maggio prossimo. Successivamente verrà dedicato un numero speciale della rivista Infinitimondi.ec ai 100 anni del Pci casertano, contributo che verrà inserito nella sottosezione della Campania, curata da Gianfranco Nappi, già presente nel sito www.centoanniPCI.it.

Non solo storia, episodi, fatti e successi politici verranno ricordati in occasione delle future celebrazioni, ma largo spazio verrà rivolto anche alle arti visive con l’organizzazione di una mostra dedicata ad Andrea Sparaco, il cui progetto sarà curato da Enzo Battarra e Paola Broccoli. L’intento è di allestire l’esposizione presso la Reggia vanvitelliana e di coinvolgere numerosi artisti locali e campani, sfruttando pure gli innumerevoli documenti delle opere presenti all’Archivio di Stato di Caserta e riguardanti la Festa dell’Unità che venne approntata nell’estate del 1975. Per quest’evento è già prevista la collaborazione di Raffaele Traettino, del Cda del Complesso museale borbonico, che ha suggerito, inoltre, l’avvio di un apposito piano di intervento da inserire nell’ambito del programma “Cultura Crea con Invitalia”.

Anche per il centenario vero e proprio verrà organizzata una mostra, rivolta alle politiche e alle iniziative che furono del Pci in Terra di Lavoro. Per quest’esposizione, importante sarà il reperimento di materiali stanti sia all’Archivio di Stato sia di proprietà di Paolo Broccoli, per quanto un notevole contributo giungerà sicuramente attraverso il reperimento di ulteriori fonti e documenti provenienti dalle raccolte di Giuseppe Capobianco e di Mario Pignataro, storici e compianti esponenti del partito comunista e della Camera del Lavoro della provincia di Caserta.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 983 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Giustizia e letteratura, il giornalista de Core alla Parthenope

Pietro Battarra -“Giustizia e letteratura” questo il titolo dell’intervento di domani, ore 11,00 sulla piattaforma Teams, del noto giornalista Francesco De Core, nell’ambito del ciclo di seminari dottorali interdisciplinari e

Primo piano

Oasi di San Silvestro, un ricco week end tra natura e teatro

Alessandra D’alessandro -L’Oasi Bosco di San Silvestro si prepara ad un fine settimana ricco di eventi! Si parte sabato 23 aprile con le visite con guida parlante con prenotazione o

Comunicati

Giffoni Next Generation, conclusa l’ottava edizione

-Un’app per trovare gli ambiti “Grifini”, un’altra per rispondere a challenge sul risparmio idrico e soluzioni per aiutare i ragazzi più meritevoli ad avere una borsa di studio. Tra pitch