Centenario Milite Ignoto, a Capua la due giorni di staffetta

Centenario Milite Ignoto, a Capua la due giorni di staffetta

Luigi Fusco

-Una “due giorni” di staffetta per il “Milite Ignoto” è in corso a Capua. In occasione del 100esimo anniversario della traslazione del Milite Ignoto, il centro storico della cittadina longobarda, nelle giornate del 26 e 27 ottobre, è divenuto teatro di una straordinaria manifestazione sportiva che, in contemporanea, sta interessando altre 25 città italiane. Per rievocare lo storico viaggio della salma del soldato sconosciuto, assunto poi a simbolo dei tanti caduti del Primo Conflitto Mondiale, il Comando Forze Operative Sud (COMFOP SUD) ha organizzato un evento sportivo/addestrativo non competitivo.

Dopo la Grande Guerra, le nazioni che vi avevano aderito vollero onorare le immolazioni e gli atti eroici compiuti dalle proprie truppe attraverso la salma di un anonimo combattente caduto con le armi in pugno. In Italia, una sola spoglia sarebbe poi stata tumulata al Vittoriano per rappresentare il sacrificio di 651.000 connazionali. Il 4 novembre del 1921, il Milite Ignoto venne così tumulato nel sacello posto sull’Altare della Patria a Roma e venne insignito della medaglia d’oro con la seguente motivazione: “Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria”.

Per ben 24 ore Capua, così come negli altri centri coinvolti nell’iniziativa, sarà percorsa dai i militari del Comando Divisione “Acqui” e del Reparto Comando e Supporti Tattici “Acqui”, dai loro familiari, dai simpatizzanti, dai componenti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche del territorio e dagli studenti delle locali scuole superiori. La manifestazione ha preso il via con la Cerimonia dell’Alzabandiera, a cui hanno partecipato le autorità militari e istituzionali del comune di Capua. Sono stati, inoltre, allestiti appositi stand espositivi e schermi per la proiezione di filmati storici. Grande partecipazione è stata registrata da parte dei giovanissimi alunni delle scuole capuane di secondo grado: la ragioneria, l’industriale, il Liceo Garofano e il Liceo Statale “Salvatore Pizzi”. L’evento si concluderà alle 10.00 del 27 ottobre presso il monumento ai caduti della città dove avverrà la Resa degli Onori a Caduti e la deposizione della Corona di Alloro. In occasione della manifestazione si potrà dare, infine, un contributo in favore di un progetto di beneficenza destinato ad un ospedale per bambini.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 891 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

#OltrelaReggia, su Instagram la guida per scoprire il territorio

La Reggia di Caserta promuove il territorio. Inaugurata la sezione “Guide” dell’account Instagram del Complesso Vanvitelliano. Il tema è #OltrelaReggia, invito a scoprire insieme al patrimonio della Reggia di Caserta anche quello

Comunicati

Alle pendici del Vesuvio, il libro di Elena Nugnes ad Aversa

-Domani sera, 20 settembre ore 20, presso il Centro di Pastorale Universitaria della Diocesi di Aversa (Via Vittorio Emanuele III, 73-75 Aversa) si terrà la presentazione del nuovo romanzo di

Primo piano

Luigi Nicolais, un presidente per la Fondazione Carditello

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, d’intesa con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato oggi il Professor Luigi Nicolais