C’era una volta la Rivoluzione, ma ora chi prende la Bastiglia?
Enzo Battarra, illustrazione di Giancarlo Covino
– Il 14 luglio è la presa della Bastiglia. Ovvero l’apoteosi della Rivoluzione francese. Correva l’anno 1789. È una data che va ricordata. Quel motto imparato a scuola è rimasto nella memoria: Liberté, Égalité, Fraternité. Su questi valori i rivoluzionari avevano ribaltato l’Ancien Régime e aperto una nuova era sociale e culturale, l’Illuminismo.
Caserta e la sua Reggia non sono stati insensibili a quegli accadimenti, che hanno finito per essere assorbiti, digeriti, rifiutati. Ma ora nel 2018 c’è ancora spazio per una speranza di fraternità? La Bastiglia è stata presa, anzi è stata anche distrutta. Non ce n’è più traccia. Ma gli ideali sarebbero dovuti restare. E invece manca sempre più la solidarietà Fraternité? No, Ognunpersé, come scrive Giancarlo Covino.
Si è fatta notte. Queste riflessioni nascono all’alba del nuovo giorno. Non resta che la presa del comodino, citazione artistica casertana, ai più certamente sconosciuta.
About author
You might also like
Al Salotto a Teatro una solare Serena Autieri riceve il Premio Pulcinellamente
Una Serena Autieri disinvolta e autentica, solare, così come ha dimostrato di essere anche sulla scena nel suo one woman show “La Sciantosa”, si è presentata al pubblico dei suoi
Il Capodanno nel mondo, riti e tradizioni per una festa globale
Tiziana Barrella / Eleana Zaza – Il 31 dicembre si celebra San Silvestro, trentatreesimo vescovo di Roma, papa della chiesa cattolica romana e patrono dei muratori e dei tagliapietre. In
Ex Olivetti. Il responsabile del Museo incontra la presidente Asi
(Comunicato stampa) -“E’ doveroso fare il possibile per conservare la storia dell’Asi e delle sue aziende pioneristiche. Ben venga chi possa collaborare con noi sia enti pubblici che privati. Vogliamo