Antimo Cesaro: “Il patrimonio culturale come risorsa”
“Grazie anche agli stimoli arrivati dalla Commissione Europea, finalmente nel nostro Paese si è cominciato a considerare il patrimonio culturale come un risorsa strettamente correlata al proprio territorio di appartenenza, soprattutto per i processi di crescita economica ed occupazionale che è in grado di sviluppare. Per usare una metafora cinematografica, abbiamo capito che è possibile un virtuoso matrimonio tra la Grande Bellezza e il Capitale Umano”. Così il Sottosegretario ai beni culturali e al turismo Antimo Cesaro intervenendo ieri al convegno “Quando la cultura è sviluppo: scenari futuri del patrimonio culturale della città di Santa Maria Capua Vetere”. “Questa concezione dei beni culturali quale leva di sviluppo – ha ricordato Cesaro – è alla base del PON Cultura e Sviluppo, che attraverso il programma “Cultura Crea” mette a disposizione 107 milioni di euro, per bandi aperti ad imprese, start up e soggetti no profit operanti nella filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici. Si tratta di una grande opportunità tanti giovani del Sud, che permetterà loro di “riappropriarsi” anche in maniera simbolica del proprio territorio e degli attrattori culturali che vi insistono. Sono certo – ha concluso – che anche dalla comunità di Santa Maria Capua Vetere arriveranno idee progettuali in grado di trasformare delle vestigia del passato in concrete opportunità per le generazione presenti e future”.
Fonte: comunicato stampa
About author
You might also like
Dacia Maraini, la scrittrice al Belvedere di San Leucio
-Per la prima volta al Belvedere di San Leucio Dacia Maraini. L’occasione la presentazione del suo nuovo libro Sguardo a Oriente. Il servizio di @ondawebtv
Federico II torna a Capua, mostra omaggio di Gustavo Delugan
Luigi Fusco -Al Museo Provinciale Campano di Capua, dopo il successo ottenuto con la mostra Madri, l’artista Gustavo Delugan è tornato con una nuova personale intitolata “Federico II”. Un’esposizione interamente
Giornata della Memoria, incontro all’Ateneo Vanvitelli
Luigi Fusco -Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si prepara a celebrare “La Giornata della Memoria 2024” con uno speciale evento che