Collettiva da Artiaco, artisti sulle tracce del giardino di Rilke

Collettiva da Artiaco, artisti sulle tracce del giardino di Rilke

Redazione – Lettere intorno a un giardino. E’ il titolo della collettiva a cura di Marta Ferrara e Mario Francesco Simeone. L’inaugurazione รจ per il 27 giugno dalle 19 alle 21. L’esposizione sarร  visibile dal 28 giugno al 7ย settembreย 2024
Artisti presentati: Maria Giovanna Abbate, Gianmarco Biele, Paolo Bini, Selene Cardia, collettivo damp, Carmela De Falco, Nina Jonsson Qi, Nicola Vincenzo Piscopo, Paolo Puddu, Andreas Zampella. Un giardino nascosto tra le pietre di Palazzo De Sangro di Vietri, simile a tanti altri che si aprono nel paesaggio metropolitano. Per scoprire questi singhiozzi di eden appartati nelle profonditร  delle antiche dimore nobiliari e negli slarghi irregolari della stratigrafia urbana di Napoli, รจ necessaria unโ€™indicazione spesso inaspettata ma quasi mai fortuita. Unโ€™intuizione o una premonizione sussurrata tra portoni di legno, cortili ombreggiati, balconi in ferro battuto e ampi ballatoi di piperno. Da questa suggestione, custodita nella storia dellโ€™architettura involontaria partenopea, prende le mosse la mostraย Lettere intorno a un giardino, dal titolo liberamente ispirato da una raccolta epistolare composta dal poeta austriaco Rainer Maria Rilke tra il 1924 e il 1926, il cui filo conduttore รจ rappresentato dalla cura di un giardino.ย 

Il percorso espositivo รจ scandito da opere principalmente inedite e realizzate appositamente per lโ€™occasione, con tecniche e linguaggi eterogenei tra pittura, scultura, installazione, video e fotografia. Gli artisti coinvolti sono nati tra la metร  degli anni โ€™80 e la metร  degli anni โ€™90 e si sono formati a Napoli e in Campania. La loro ricerca si รจ sviluppata prevalentemente in cittร  e nei dintorni, per poi proseguire, in alcuni casi, altrove, pur mantenendo un legame stretto con i luoghi dโ€™origine e con le relazioni che li attraversano. Le loro opere e i loro progetti estendono le proprie radici nelle profonditร  di questo territorio, per poi germogliare ed effondersi, cosรฌ da segnare una continuitร  nel passaggio delle stagioni, contribuendo, in maniera piรน o meno silenziosa, con approcci multiformi e polifonici, a consolidare lโ€™esperienza della cittร , a vivificarne la narrazione.

About author

You might also like

Comunicati

Ospedale Caserta. Progetto “Reggia” per i bambini diabetici

(Comunicato stampa) -Due passeggiate domenicali, il 5 e il 19 maggio prossimi, nei giardini del Parco della Reggia di Caserta con attivitร  psico-educative per i bambini diabetici.Lโ€™iniziativa รจ dellโ€™Azienda Ospedaliera

Attualitร 

Giornata della lingua greca, il gusto classico non tramonta mai

Maria Beatrice Crisci – Ilย 9 febbraio รจย laย giornataย mondialeย della lingua e dellaย culturaย greca, fondamento della nostra civiltร . Una giornata che invita ad una doverosa riflessione sull’importanza degli studi classici. Ogni conquista attuale, ogni

Primo piano

Epilessia: mettiamo in crisi il pregiudizio, convegno al Museo Campano

(Comunicato stampa) – Giovedรฌ 20 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua si terrร  una โ€œTavola Rotondaโ€ dal titolo Epilessia: mettiamo in