Comunalia, presentato il cartellone di eventi da aprile a maggio
Redazione -Presso la Sala Giunta del Comune di Caserta è stato presentato il progetto “Comunalia:
teatro, arte, cultura e tradizioni”. La rassegna, finanziata dalla Regione Campania, prevede eventi diffusi in città, e coinvolgerà il centro, la zona pedemontana e i grandi attrattori culturali quali Reggia, Belvedere di San Leucio e Casertavecchia. Il progetto mette insieme attività culturali, mostre, concerti, spettacoli teatrali e tradizioni culinarie, con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio attraverso iniziative integrate tra loro. Ad aprile e maggio saranno realizzati spettacoli, che vedranno come palcoscenico il centro storico, il Teatro Comunale “Parravano”, Casertavecchia e l’intera fascia pedemontana della città, oltre alla Reggia e al Belvedere. Si partirà giovedì 24 aprile. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito, previa prenotazione su eventbrite.it a partire da 72 ore prima dell’evento.
Alla conferenza erano presenti il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, la Vicesindaca, Maria
Gabriella Grassia, gli Assessori Carmine Lasco, Massimiliano Rendina e Antonello
Sessa, i Consiglieri comunali Pasquale Antonucci (Presidente della Commissione
Turismo) e Francesco Guida (Presidente Commissione Cultura).
Di particolare rilievo alcuni spettacoli che andranno in scena presso il Teatro “Parravano”,
con artisti di prim’ordine. In programma uno show, intitolato “Pensiere e musica” che vedrà
l’incontro tra poesia e musica con Giancarlo Giannini e il Marco Zurzolo Quartet. Inoltre,
spazio al Sagi Rei Quartet, con un concerto di un quartetto acustico formato da Sagi Rei
(chitarra e voce), Helena (piano e voce), Federico Luongo (chitarra acustica), Enzo
Anastasio (sax soprano, contralto e flauto traverso). Il terzo appuntamento vedrà protagonista Rosalia Porcaro nello spettacolo “Semp’Essa”, nel corso del quale l’attrice napoletana interpreterà tanti personaggi femminili di epoche diverse. Durante lo show verranno rappresentate tante donne che combattono e che cambiano il loro destino con un comune denominatore: il coraggio. Inoltre, al Teatro ci sarà lo show di Gabriella Ferrone, che sarà in scena con lo spettacolo musicale “Napoli ieri, oggi e domani”, che ripercorre la storia della musica classica napoletana. Sempre al Teatro previsti anche lo show di Gerardo Di Lella Jazz Orchestra, il corto teatrale “Respiro Piano” di Piera Russo.
Al Belvedere di San Leucio, nel mese di maggio sono previste visite teatralizzate dal titolo
“Vita al tempo del Codice”, a cura della Pro Loco “Real Sito di San Leucio” e la mostra-
evento “Omaggio a San Leucio” a cura di Antonio Nocera, in programma dal 15 al 31
maggio. Inoltre, si terrà il concorso nazionale teatrale a cura di APS T.A.S.S.
Per quanto riguarda il programma delle altre manifestazioni, “Ali della Mente” realizzerà un
tour delle chiese casertane denominato “La nuova Via del Pensiero di Cristo”. Nel centro
storico, inoltre, ci sarà “Sorsi d’arte”, a cura di Cosmo ART, previsto dal 5 all’11 maggio con vernissage l’8 maggio dalle 18,30 alle 20,30. Al
Teatro “Parravano” è in programma un evento dell’Osservatorio Dieta Mediterranea, dal
titolo “La sostenibilità del cibo dai Borbone alla dieta mediterranea”. Al cinema-teatro “Città
della Pace”, poi, ci sarà l’incontro con Davide Rondoni a cura di “Un Borgo di Libri”. Per
quanto riguarda Casertavecchia e la fascia pedemontana, previsti diversi eventi. A
Casertavecchia spazio a “Il Decameron nei luoghi di Pasolini”, a cura della compagnia
teatrale “La Mansarda”. Figuranti, musicisti e circa 20 attori professionisti metteranno in
scena novelle tratte dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio nei luoghi utilizzati da Pier Paolo Pasolini per girare il celebre film del 1971. Sempre a Casertavecchia ci saranno anche “Splendori del 700 Napoletano”, “I colori delle percussioni”, e “La rappresentazione del mistero – Il dramma liturgico”, a cura dell’Associazione “Anna Jervolino”, “Francesco, storia di una conversione”, realizzato da “Giuseppe Vozza Editore”. Spazio, inoltre, alla presentazione del volume “I Canti popolari di Caserta e le sue frazioni”, ad opera dell’associazione culturale “L’isola”, cui seguirà uno spettacolo musicale. Presso la
Cattedrale ci sarà una lettura drammatica del “Getsemani” di Charles Peguy, curata da
Renato Pelella e da “Quelli del Portico”. Per le strade del Borgo, si terrà “Morte delle
streghe”, animazione artistica a cura di “Ali della Mente”. Per quanto riguarda la
valorizzazione artistico-culturale a fini turistici della fascia pedemontana dei Monti Tifatini
(Piedimonte di Casolla, Casolla) si svolgeranno 18 eventi (presentazioni di libri, mostre,
visite guidate, convegni). Infine, per quel che concerne i grandi attrattori turistici, alla
Reggia, tra aprile e maggio, sono in programma tre eventi a cura di ARB Dance Company
(di Annamaria Di Maio) e di Michele Casella, dal titolo “La Resa”, “Mai amata” e “Il sogno
di Wittel”.
“Comunalia – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – apre la stagione degli
eventi della città di Caserta, che proseguirà in estate con le grandi iniziative di ‘Un’estate
da Re’ all’interno della Reggia e quelle di ‘Un’estate da BelvedeRe’, sia davanti al Palazzo
Reale che al Belvedere di San Leucio. Inoltre, riproporremo ‘Settembre al Borgo’ e ‘Un
Borgo di Libri’ e chiuderemo l’anno con gli eventi natalizi. Con Comunalia abbiamo voluto
effettuare una contaminazione tra i vari luoghi della nostra città, mescolando le tradizioni e
le peculiarità di ogni quartiere e di ogni borgata. L’obiettivo è quello di mettere insieme le
energie di un’intera città, rafforzando l’identità e il senso di comunità, anche attraverso
iniziative artistico-culturali inclusive, capaci di attrarre in città un gran numero di visitatori. Il
cartellone è di ottimo livello, con la presenza di nomi di primo piano e manifestazioni di
qualità. Siamo convinti che queste iniziative rappresenteranno una formidabile opportunità
per far conoscere all’esterno la bellezza di tanti luoghi della nostra città che sono meno
noti”.
Al termine della conferenza stampa l’Assessore Rendina ha annunciato che, tra il 23 e il
25 maggio, tra la Reggia e il Belvedere di San Leucio, si svolgerà un’importante kermesse
che vedrà a Caserta ben 70 architetti di fama internazionale. Nell’ambito di questa
iniziativa, ci sarà la presentazione del libro del grande architetto Massimiliano Fuksas.
About author
You might also like
CNA, Francesco Geremia: covid 19 a rischio la piccola impresa
«L’Osservatorio sul mercato del lavoro della CNA, già da marzo, registra una flessione dell’occupazione nella piccola impresa dello 0,4%. Negli ultimi sei anni non era mai avvenuto, la preoccupazione più
L’Istituto Don Milani è una scuola virtuosa, lo dice il Ministero
Redazione – L’Istituto Comprensivo Don Milani di Caserta ha ottenuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata, lo scorso
Liceo Manzoni, don Maurizio Patriciello sale in cattedra
-È don Maurizio Patriciello il protagonista dell’incontro di domani con i rappresentanti del comitato studentesco del liceo Alessandro Manzoni di Caserta. Un appuntamento quello con il parroco noto per essere