Comunalia, visite teatralizzate al Belvedere nei week end di maggio
(Comunicato stampa) -Per la Rassegna “Comunalia teatro e cultura”, la Pro Loco Real Sito di San Leucio partecipa con il progetto delle visite teatralizzate al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio dal titolo “Vita al tempo del Codice”, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico-Scientifico del Belvedere di San Leucio.
La proposta, formulata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio ed in particolare il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio e la sua storia socio-economica, si rivolge ai visitatori di qualunque età per coinvolgerli in uno spaccato di vita popolare e nobiliare della fine del XVIII secolo, all’interno del Museo della seta. Durante il percorso guidato nelle sale museali, i visitatori incontreranno i protagonisti della storia sociale leuciana che, indossando abiti storici fatti realizzare appositamente, daranno vita a personaggi
che effettivamente hanno vissuto ed operato all’interno del Palazzo del Belvedere. I vari personaggi, dagli
operai della seta ai Reali, racconteranno la loro vita ed aneddoti inediti, avvicinando i visitatori alla storia
locale ed agli oggetti d’arte e strumentazioni tecniche contenuti nel Museo in maniera leggera e suggestiva.
La musica dei Sarraccussì arricchirà il percorso, che terminerà con un travolgente pizzica cui tutti potranno partecipare.
In particolare, il progetto si snoderà all’interno del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio nei primi 4 weekend di maggio, e si svolgeranno in due turni: alle ore 17.00 ed alle ore 18.15 (si raccomanda la puntualità), su prenotazione. Le date dettagliate sono il 3 e 4, 10 e 11, 17 e 18, 24 e 25 maggio 2025.
About author
You might also like
A Pasqua e non solo, il semifreddo di pastiera di Amelia Falco
Maria Beatrice Crisci – Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci
Marmellata delle Regine, raccolta delle arance nel parco Reale
(Comunicato stampa) -Le storie belle che continuano. Anche quest’anno la collaborazione tra la Reggia di Caserta e la cooperativa Eva darà i suoi frutti: è iniziata la raccolta delle arance
Futuro Remoto, 250mila visitatori. Un successo annunciato
(Luigi D’Ambra) – Futuro Remoto 2017 ha fatto boom. I numeri sono evidenti. Circa 250.000 i visitatori che hanno consacrato il successo di questa edizione, la trentunesima per la precisione.