Concerto dei Nantiscia, donati mille euro a Venti di Speranza

Concerto dei Nantiscia, donati mille euro a Venti di Speranza

Maria Beatrice Crisci

-Donati mille euro all’associazione Venti di Speranza grazie al concerto dei Nantiscia al Teatro Comunale Parravano di Caserta. La onlus ha tra i vari progetti quello di alleviare i disagi e le difficoltà dei pazienti oncologici indigenti e delle loro famiglie. A rappresentarla la presidente Daniela Metitiero. «Il ricavato della serata permetterà di finanziare il progetto “Il sorriso di Rita: insieme per non sentirsi soli”, grazie al quale circa 500 pazienti oncologici indigenti saranno gratuitamente accompagnati a fare chemioterapie e visite specialistiche presso l’ospedale Monaldi di Napoli».

Colella – Messina

La serata organizzata dalla GenoveseManagement ha visto una bella e coinvolgente partecipazione. «Ieri sera a Caserta – ha dichiarato Gianni Genoveseil nostro spirito si è nutrito di energia positiva, sono state tante le persone che hanno voluto aiutarci ad aiutare. Quanta bellezza! Ringraziamo di cuore chi ha voluto regalarci una bella serata d’amore, solidarietà, passione, musica e arte».

È stata ricca di brani originali e di contaminazioni la scaletta portata sul palco dai Nantiscia, il gruppo musicale composto da Annalisa Messina (voce), Ferdinando Ghidelli (chitarre), Donato Tartaglione (basso), Almerigo Pota (tromba) e Giuseppe Vertaldi (tamburi). Da «Tu bella» a «Sta felicità», «Lu Santo», «Lu santo piscatore». E a chiudere il concerto «Tammurriata Malarogna». Non è mancato poi l’omaggio a Fausto Mesolella con «Na stella». «La data del 17 febbraio – dice Donato Tartaglione – è coincisa con la nascita del grande chitarrista e amico Fausto Mesolella. È stata una casualità, ma nel contempo è stata un’occasione per rendere omaggio a un artista apprezzato in Italia e all’estero».

Il filo che unisce i vari pezzi dei Nantiscia è rappresentato dalla strada. Nantiscia è infatti l’anagramma della parola «Sannitica», ovvero l’antico nome della strada che unisce molti dei componenti della band. Ma la strada è intesa anche come viaggio, storia, incontro di culture, emozioni e quindi generi musicali diversi: etno-music, popolare, world-music.

Ospite della serata Roberto Colella, cantante e scrittore, frontman del gruppo La Maschera. Diversi poi gli amici artisti che hanno portato il loro contributo musicale, arricchendo ulteriormente di emozioni la serata: da Franco Mantovanelli a Massimo Sorrentino, Raffaele Cioppa e Lucia De Martinis. E ancora Maria Cira Avvinto.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8968 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Casagiove. Fratelli De Rege, il bando scade il 28 agosto

-Mancano poche ore alla scadenza del bando di partecipazione alla XIII edizione del Premio Nazionale di cabaret ‘Fratelli De Rege-Città di Casagiove‘, organizzato dall’omonima associazione, presieduta dall’attore e regista Enzo

Primo piano

Terrae Motus alla Reggia di Caserta, questo “il posto giusto”

Claudio Sacco – foto di Giovanni Izzo – Nell’ambito del piano di valorizzazione 2017 della mostra d’arte contemporanea Terrae Motus, allestita presso la Reggia di Caserta l’artista campano Saverio D’Andrea

Primo piano

Primo marzo, tra un anno le celebrazioni per Luigi Vanvitelli

– Primo marzo, tra un anno a Caserta le celebrazioni per i 250 anni dalla scomparsa del grande architetto. Video-intervista all’assessore alla Cultura Enzo Battarra