Concordato preventivo biennale, i commercialisti si in-formano
Redazione -Presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta si è tenuta la giornata di approfondimento professionale sul “Concordato preventivo biennale”. Un appuntamento che ha visto una grandissima affluenza da parte dei professionisti. Affollata, infatti, oltre ogni aspettativa la sala convegni. L’incontro è stato aperto dai saluti del presidente dell’Ordine Pietro Raucci. Quindi la relazione di Maurizio Tozzi, dottore commercialista, pubblicista. Dopo una panoramica sul D.lgs 13/2024 che disciplina il concordato preventivo biennale e del decreto correttivo 108/2024, con il relatore sono stati approfonditi i requisiti di accesso sia per i soggetti ISA che per i forfettari e le nuove cause di esclusione e/o cessazione. E ancora, la nuova modalità di tassazione del reddito incrementale e di calcolo degli acconti. Infine, si è dato importanza al ruolo del commercialista per l’elaborazione di una corretta analisi dell’elaborazione della proposta concordataria. L’incontro si è concluso con la sessione question time curata da Mina Saccà, esperto contabile dell’Ordine.
About author
You might also like
I De Filippo, ultimo ciak a palazzo Grauso Tartaglione di Marcianise
Maria Beatrice Crisci -Ultimo ciak domani a Marcianise nell’accogliente location di Palazzo Grauso Tartaglione, per le riprese del film «I fratelli De Filippo» diretto da Sergio Rubini. Girato tra Campania
Vanvitelli, start-up MoreSense brevetta sensore per Sars-Cov2
La startup MoreSense impegnata nel campo delle nanotecnologie applicate alla sensoristica, ha messo a punto un prototipo in grado di riconoscere e misurare il Sars-Cov-2, in meno di 10min. MoreSense,
Social world film festival e il mare di Vico Equense
(Mario Caldara) – Mare e cinema. Due forme d’arte. Il mare, essenza dell’anima della terra, che onda dopo onda sa emozionare per la sua bellezza. Il cinema, una delle essenze