Convegno sul diabete. A confronto esperti e specialisti regionali

Convegno sul diabete. A confronto esperti e specialisti regionali

“Il diabete di tipo 2 è una patologia con una prevalenza in continua crescita e, nonostante gli avanzamenti farmacologici degli ultimi anni, le complicanze vascolari continuano a influenzare la prognosi del paziente”. Parte da questi presupposti l’endocrinologo e diabetologo Mario Parillo, responsabile scientifico del convegno “Approccio terapeutico al diabete mellito”, che si terrà domani giovedì 16 giugno nella Sala Farnese del Grand Hotel Vanvitelli in San Marco Evangelista, a pochi chilometri da Caserta. Il dottor Parillo è il responsabile dell’Unità operativa di Geriatria, Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano”. E proprio il nosocomio casertano ha dato il patrocinio all’evento formativo, insieme con l’Ordine dei Medici e la sezione campana dell’Adi, l’associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica.

I lavori del convegno avranno inizio alle ore 8,30 e si concluderanno alle 17,30. Relatori saranno esperti e specialisti provenienti dai maggiori centri regionali. L’evento ha lo scopo di offrire un confronto tra diabetologi, internisti, medici di famiglia e tutte le figure professionali che si occupano della persona con diabete. Il primo tema trattato sarà il punto di vista del medico di medicina generale nella valutazione del trattamento del paziente diabetico. D’altra parte, l’aumento della prevalenza del diabete rende indispensabile un coinvolgimento del medico di famiglia nella gestione del paziente diabetico. Si cercherà anche di dare spunti per migliorare l’aderenza alla terapia e l’accettazione della malattia.

“È ormai ben noto – scrive Parillo – che l’unica arma per prevenire le complicanze è il controllo metabolico, che deve essere il più possibile stringente, e cosa ancora più importante attuato fin dalle prime fasi della malattia. La terapia nutrizionale rimane il cardine per la gestione del diabete, anche se spesso non è attuata, sia per uno scarso impegno dei medici, ma anche per la difficile aderenza alle modifiche dello stile di vita da parte del paziente”.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9406 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Totò atellano nella mostra di Andrea Petrone a Sant’Arpino

(Luigi D’Ambra) “Siamo contentissimi di questa mostra su Totò. Noi siamo legati a lui perché rappresenta per certi aspetti anche le fabulae atellane poiché Totò con la sua mimica si

Arte

La fotografia secondo Piero Gemelli, la bellezza svelata al Pan

– Piero Gemelli, La bellezza svelata, fotografie e storie immaginate è il titolo della mostra che si terrà dal 9 ottobre al Pan Palazzo delle Arti di Napoli, curata da Maria

Comunicati

Eros da museo, al Mann riapre al pubblico il Gabinetto segreto

Riapre il Gabinetto Segreto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: da mercoledì prossimo (11 agosto), in gruppi di otto persone presenti in collezione, sarà possibile ammirare nuovamente le sale che