Costituzionalismo ambientale, il convegno a Scienze Politiche
– Venerdì 9 e sabato 10 settembre, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, il convegno internazionale promosso dall’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. Con l’approvazione all’unanimità della riforma costituzionale sull’ambiente avvenuta lo scorso mese di febbraio 2022, la Costituzione italiana si è messa al passo con l’evoluzione del costituzionalismo ambientale, colmando un ritardo di quasi trent’anni. Per parlare di questa importante innovazione, i maggiori esperti della materia si riuniranno a Caserta i prossimi venerdì 9 e sabato 10 settembre per un convegno internazionale sul tema “Il costituzionalismo ambientale fra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato”.
L’appuntamento, organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dall’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche, in Viale Ellittico 31 a Caserta, guidato dal direttore Francesco Eriberto d’Ippolito.
Una due giorni che sarà aperta dai saluti istituzionali del Rettore della UniCampania, Giovanni Franco Nicoletti, del direttore d’Ippolito, e del presidente dell’associazione Diritto Pubblico comparato ed europeo, Rolando Tarchi, e che si svilupperà attraverso continue sessioni su diverse tematiche, fra le quali “L’ambiente tra diritto e altre scienze”, “Le dimensioni del costituzionalismo ambientale”, “Modelli di costituzionalismo ambientale tra formante legislativo, giurisprudenziale e culturale”, “Nuove frontiere del costituzionalismo ambientale”, “Ambiente tra diritti ed altre scienze”, “Le dimensioni del costituzionalismo ambientale”, “Modelli di costituzionalismo ambientale tra formante legislativo, giurisprudenziale e culturale”, “Nuove frontiere del costituzionalismo ambientale”, con la relazione conclusiva che sarà tenuta da Giovanni Cordini.
“L’idea nasce dalle ricerche del Dottorato in Diritto comparato e processi di integrazione della Vanvitelli, diretto dal docente Domenico Amirante, che ha curato l’organizzazione del convegno assieme al presidente dell’Associazione, Rolando Tarchi”, dichiara il direttore del dipartimento di Scienze Politiche, d’Ippolito.
“I circa 60 relatori che arriveranno a Caserta da tutta Italia e dall’estero, parleranno del rapporto tra l’ambiente, il diritto e le altre scienze, senza trascurare i problemi pratici ed applicativi che ci pongono oggi la transizione ecologica e il Green Deal Europeo”, spiega il coordinatore del dottorato di ricerca, Domenico Amirante.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Spettacoli e musica, saranno brividi d’estate all’Orto Botanico
“Per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi perdiamo sessanta secondi di luce”. E’ da questo incalzante pensiero che ha preso vita il programma di Brividi d’Estate 2021, ventesima edizione della
Michelina Di Cesare, a 50&Più il libro di Nadia Verdile
-Sarà presentato mercoledì 23, alle 17, nella sede di “50 & più” che ha organizzato l’evento, il libro di Nadia Verdile, “Michelina Di Cesare”, quindicesimo volume della Collana “Italiane”, diretta
Ottant’anni con le suore degli Angeli a Casagiove, ecco il libro
Claudio Sacco – Le Suore degli Angeli di Casagiove si preparano a celebrare il loro 80esimo anniversario con la presentazione del libro “Come Angeli in terra – Storia delle suore