Culture Altre, alla Parthenope un ciclo di conferenze
(Antonella Guarino) – Al via ieri presso la sede di via Acton dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il ciclo di conferenze dal titolo “Culture Altre”. L’iniziativa, fortemente voluta dal neorettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Alberto Carotenuto, dal direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, Antonio Garofalo e da Carolina Diglio presidente del Corso di Laurea in Management delle Imprese Internazionali nonché coordinatore del Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche, in partenariato con il CEICC (Centro Europeo Informazione Cultura e Cittadinanza) del Comune di Napoli, con la SIDEF (Società Italiana dei Francesisti) col patrocinio dell’AMOPA-Italia (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques) e con il supporto dell’UCISL dell’Università “Parthenope”, è a cura dei dottorandi in “Eurolinguaggi” dell’Università “Parthenope”. L’intento è di individuare le peculiarità culturali di alcuni paesi francofoni, anglofoni e ispanofoni non appartenenti all’area europea. Ad inaugurare la manifestazione, Vittoria Massaro (in foto) con l’Australia e Vincenzo Simoniello con l’Algeria.
Le descrizioni dei paesi oggetto di seminario saranno supportate da immagini e video e presentate, nella lingua del paese raccontato. “Questi incontri, organizzati con le colleghe Raffaella Antinucci e Maria Giovanna Petrillo, non intendono essere lezioni accademiche – spiega Carolina Diglio – piuttosto, si tratta di cercare un modo per viaggiare insieme attraverso la storia, la cultura, la civiltà e la geografia dei paesi scelti”. “Culture Altre” che, come secondo step, prevede diversi incontri nelle scuole, si inserisce in una serie di iniziative che hanno in comune il tema dell’avvicinamento tra culture.
About author
You might also like
Grazie, Felicori! Al Direttore della Reggia il Premio Palasciano
Claudio Sacco – Il Premio Nazionale Palasciano 2018, giunto alla sua ventunesima edizione, sarà quest’anno consegnato a Mauro Felicori. Così ha deciso il comitato scientifico dell’Associazione Ferdinando Palasciano di Capua.
Coro Mysterium Vocis, musica sacra a Sant’Angelo in Formis
Tiziana Barrella – È nella cornice suggestiva della Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis, dove regolarmente celebra i sacri riti Don Francesco Duonnolo, che sabato 11 dicembre alle ore 18 si
Bestemmia d’Amore, all’Anfiteatro con Avitabile e Delbono
Maria Beatrice Crisci -Non solo Reggia per questa strana estate. Palcoscenici architettonici e naturali a cielo aperto si propongono da sempre in Terra di Lavoro. E questa è l’occasione per