Cup Caserta. Le professioni al servizio della collettività
Maria Beatrice Crisci
– Le professioni si mettono al servizio della collettività. È questo il chiaro messaggio che parte dal Cup casertano, il Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali. Al Belvedere di San Leucio il Cup ha festeggiato il suo ventesimo compleanno con un convegno. Il presidente del Cup, il notaio Alessandro de Donato ha evidenziato come il ventennale sia una ricorrenza particolarmente significativa per l’associazione, sottolineando il lavoro svolto. Il tema del convegno è stato «La funzione sociale delle libere professioni». Il presidente de Donato ha poi evidenziato: «Il mondo professionale della nostra provincia, per un ventennio, è riuscito a lavorare su fini comuni, pensando a cosa unisca le varie professioni, superando, così, gli steccati che le articolano in saperi diversi, ma stratificati nel tempo su trame comuni. È di per sé solo un valore essere stati a ragionare su temi comuni, senza dividersi. Il sapere professionale, teso alla protezione dalle criticità dell’esistenza, alla realizzazione dei desideri e delle aspirazioni e alla copertura dei bisogni di una collettività, per tutte le esigenze e le necessità della stessa, rende l’agire quotidiano dei professionisti, tecnici della conoscenza, il punto di operatività e di bilanciamento di una comunità».In video conferenza la relazione della presidente nazionale del Cup Marina Calderone. Quindi, gli interventi dei rappresentanti locali, dallo stesso Alessandro de Donato a Michele Merola (periti industriali), Mario Campofreda (veterinari), Adolfo Russo (avvocati), Bartolomeo D’Angelo (architetti) e Aniello Della Valle (geometri). Parteciperà ai lavori anche Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali e del vertice della Rete delle Professioni tecniche Armando Zambrano, a testimonianza dell’attenzione rivolta al Cup casertano. A moderare l’incontro il giornalista Nando Santonastaso.
About author
You might also like
San Silvestro, una notte sul Monte Tifata con i canti augurali
Luigi Fusco – Santu Servieste, ca’ nuje cantamme prieste, Santu Servieste, ca’ nuje cantammo buono, ogge è calanne e dimane è ʽo prime ‘e ll’anne. Sono le parole iniziali dell’inno
Settembre al Borgo. Erri De Luca racconta il Decameron 2020
Maria Beatrice Crisci -Anteprima del Settembre al Borgo 2020 con Erri De Luca. Lo scrittore ha raccontato alla platea della rassegna il suo Decameron2020. Un’ antologia di racconti a scopo
MitreoFilmFestival. Una tre giorni nel nome del cinema
Luigi D’Ambra – Giunge alla sua diciassettesima edizione il MitreoFilmFestival. Il via giovedì 7 ottobre con una tre giorni interamente dedicata al mondo del cinema. Ad ospitare la manifestazione il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!