Da Caserta a Londra, il pizzaiolo Michele Pascarella al Ferraris
-“A self-made man”, così lo slogan sulla locandina per l’arrivo all’Istituto Ferraris di Michele Pascarella, giovane pizzaiolo casertano. L’appuntamento è per martedì 14 marzo, nell’Aula Magna dell’Alberghiero, e’ qui che Pascarella si è diplomato circa 10 anni fa. E seppur giovane ha già conquistato alcuni traguardi. E’ in 13esima posizione nella 50 Top Pizza Europa del 2022 e, poi, ci sono i due spicchi del Gambero Rosso con cui è entrato a far parte dei “Top Italian Restaurant in UK” 2023. Il giovane pizzaiolo maddalonese, si è realmente fatto da solo, partendo da zero, credendo fortemente nei propri sogni e investendo ciò che aveva di più prezioso per poterli realizzare. Una vera passione la sua coltivata grazie all’ alternanza scuola-lavoro, che gli ha permesso di crescere e formarsi.
Una scommessa imprenditoriale iniziata circa dodici anni fa, quando a soli quattro giorni dal diploma, Michele decise di partire per Londra con un viaggio organizzato dalla scuola, per un’attività di alternanza all’estero. Da lì per Michele è stato un crescendo di meritate soddisfazioni. A soli 20 anni decide di fermarsi a Londra per avviare un’attività. E cos’altro se non offrire ai britannici ciò che meglio gli riusciva? In una terra dove all’epoca l’idea di una pizza a portafoglio era solo un miraggio, Michele allestisce il suo banco da lavoro in un semplice apecar dove, sotto gli occhi attenti della gente, stende, condisce e inforna le sue pizze a portafoglio. Anche l’insegna è una genialata, “Napoli on the road”, uno street food che rimanda immediatamente ai sapori di una terra lontana.
Nell’arco di pochi anni la sua mini-pizza con cornicione alto e condita con ingredienti di ogni tipo, tutti di altissima qualità e made in Italy, riscuote un enorme successo. Nel 2019 realizza il suo progetto di sempre: aprire una pizzeria vera e propria, anch’essa intitolata “Napoli on the road”, situata nel quartiere Chiswick di Londra. Oggi Michele continua ad essere un vulcano di idee e di passione per il proprio lavoro e a confermarlo è la prossima apertura della seconda sede nel quartiere Richmond.
Evidenti, quindi, le sue capacità imprenditoriali che saranno oggetto di confronto con gli studenti del Ferraris con l’intento che il suo esempio possa fungere da stimolo a fare sempre meglio, ad impegnarsi per realizzare i propri sogni, credendo fortemente nelle proprie potenzialità.
L’evento di martedì sarà solo il primo di una carrellata di incontri che l’istituto Ferraris ha organizzato per promuovere e inaugurare il nuovo percorso di formazione in pizzeria, lanciato in risposta alle esigenze del territorio casertano che negli ultimi anni sta vantando il primato di essere all’apice delle classifiche stilate dalle riviste del settore enogastronomico.
About author
You might also like
“Uniti nel dire no alla guerra”. Il vescovo Pietro Lagnese
Maria Beatrice Crisci -Uniti nel dire no alla guerra. Il vescovo di Caserta alla manifestazione organizzata dal Coordinamento casertano per lo Spettacolo. L’intervista di @ondawebtv
Assassinio in Cattedrale, il libro su Salvia a Casertavecchia
Claudio Sacco -«La vendetta del boss. L’omicidio di Giuseppe Salvia». E’ il titolo del saggio romanzato del giornalista e scrittore Antonio Mattone. La presentazione stasera alle 21 nella Cattedrale di
Summer Concert, a Casanova di Carinola il Quartetto Eridàno
Pietro Battarra -E’ per domani sabato 22 agosto a Casanova di Carinola il concerto del Quartetto Eridàno per il Summer Concert. Appuntamento alle 20 e alle 21,30 al Convento di San