Da Caserta a Rimini, il Pandiseta di Daniele Landolfi vola alto
– È sicuramente una delle eccellenze del territorio casertano. Parliamo del Pandiseta, prodotto unico in Italia il cui marchio è stato registrato, nato dalle mani di Daniele Landolfi. Il giovane Daniele ha una lunga formazione come cuoco e fornaio nella Locanda del Borbone di San Leucio di Caserta, accanto al papà Carlo che ha guidato le redini del ristorante dal 2002. Ha continuato poi, con uno dei panificatori più importanti della Campania presidente del Consorzio Unipan. Il Pandiseta sarà presentato domenica 20 gennaio al Sigep 2019. È questa una importante vetrina internazionale, il salone per la pasticceria, la gelateria e la panificazione artigianale in programma a Rimini Fiera dal 19 al 23 gennaio prossimi. Invero, l’appuntamento mondiale più importante per l’eccellenza di settore, che metterà in luce la bontà di questo straordinario prodotto che ha riscosso un notevole interesse anche con una delle ultime puntate di Linea Verde di Rai Uno registrate a Caserta.
Daniele Landolfi, con il suo laboratorio, spiegherà la preparazione e racconterà la storia di questo pane definito “regale”, dove le radici provengono da un’antica tradizione familiare: gli avi dei Landolfi, quando lavoravano negli storici setifici di San Leucio, avevano la possibilità di portare a casa i tessuti in seta che utilizzavano per ricoprire l’impasto del pane durante la lievitazione. Si trattava di pezzi di filato che si rompevano e non erano più lavorabili sotto gli intrecci dei telai, quindi inutilizzabili. Filati che non alteravano il sapore autentico dell’impasto, ma che oggi lo rendono speciale come allora. Una tradizione ripresa e portata avanti allo stesso modo, con la lievitazione naturale nei canovacci di seta di San Leucio, le pregiate stoffe provenienti dai vicini setifici, quelli del Real Sito Belvedere, il feudo che Carlo di Borbone trasformò in un luogo per lo svago, il divertimento e la caccia e, dove successivamente, Ferdinando IV fece impiantare una delle più prestigiose manifatture reali specializzata nella produzione di seta.
About author
You might also like
Scuola. Open Day all’Itis Giordani, domani si replica
Maria Beatrice Crisci -L’Itis Giordani di Caserta riapre domani domenica 26 gennaio di nuovo le porte per il secondo Open Day. Con lo slogan “Facciamo solo quello che sappiamo fare:
Occhio alle lenticchie! Ne servono tante per l’anno che verrà
Luigi Fusco – Come da tradizione, anche per questa vigilia di Capodanno, il cenone si concluderà con una doverosa scorpacciata di lenticchie, rigorosamente servite al piatto insieme al cotechino ma,
UsAcli Caserta. Dattilo: “Auguro un 2019 di sport e passione”
Maria Beatrice Crisci – «Con l’inizio del nuovo anno, a nome del nostro Comitato Provinciale UsAcli di Caserta, mi sento di ringraziare tutti gli associati, il Consiglio Direttivo, i tesserati e
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!