Da mangiafoglia a mangiamaccheroni, l’incontro all’Archivio di Stato

Da mangiafoglia a mangiamaccheroni, l’incontro all’Archivio di Stato

Luigi Fusco -Da ‘mangiafoglia’ a ‘mangiamaccheroni’. Note sulla storia dell’alimentazione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, è il titolo dell’incontro/intervista previsto per giovedì 19 giugno, alle 16:00, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Caserta.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna La ricerca come passione. Studi su Terra di Lavoro, la cui organizzazione e promozione spetta al medesimo istituto archivistico casertano, i cui locali sono ubicati all’interno della Reggia vanvitelliana.
Protagonista di questo nuovo appuntamento sarà Giovanni Cerchia, professore ordinario di Storia
Contemporanea all’Università degli Studi del Molise.
Ad intervistarlo saranno Domenico Proietti, docente ordinario di Linguistica presso l’Università degli Studi
della Campania “Luigi Vanvitelli”, e Augusto Ferraiuolo, antropologo e professore nella Boston University.
Nel corso dell’incontro si discuterà di Storia dell’alimentazione nel mezzogiorno partendo dal saggio I
napoletani da mangiafoglia a mangiamaccheroni dello scrittore Emilio Sereni, pubblicato nel 1958, che
tratta la questione del mutamento dell’alimentazione dei partenopei, passati da una dieta basata su
verdure, da cui deriva l’espressione manigafoglia, a un’altra incentrata sul notevole consumo di
maccheroni, da cui proviene il termine mangiamaccheroni.
L’incontro verrà trasmesso in streaming attraverso il canale social di Facebook dell’Archivio di Stato di
Caserta.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1212 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like