Da mangiafoglia a mangiamaccheroni, l’incontro all’Archivio di Stato
Luigi Fusco -Da ‘mangiafoglia’ a ‘mangiamaccheroni’. Note sulla storia dell’alimentazione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, è il titolo dell’incontro/intervista previsto per giovedì 19 giugno, alle 16:00, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Caserta.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna La ricerca come passione. Studi su Terra di Lavoro, la cui organizzazione e promozione spetta al medesimo istituto archivistico casertano, i cui locali sono ubicati all’interno della Reggia vanvitelliana.
Protagonista di questo nuovo appuntamento sarà Giovanni Cerchia, professore ordinario di Storia
Contemporanea all’Università degli Studi del Molise.
Ad intervistarlo saranno Domenico Proietti, docente ordinario di Linguistica presso l’Università degli Studi
della Campania “Luigi Vanvitelli”, e Augusto Ferraiuolo, antropologo e professore nella Boston University.
Nel corso dell’incontro si discuterà di Storia dell’alimentazione nel mezzogiorno partendo dal saggio I
napoletani da mangiafoglia a mangiamaccheroni dello scrittore Emilio Sereni, pubblicato nel 1958, che
tratta la questione del mutamento dell’alimentazione dei partenopei, passati da una dieta basata su
verdure, da cui deriva l’espressione manigafoglia, a un’altra incentrata sul notevole consumo di
maccheroni, da cui proviene il termine mangiamaccheroni.
L’incontro verrà trasmesso in streaming attraverso il canale social di Facebook dell’Archivio di Stato di
Caserta.
About author
You might also like
San Francesco le Moniche, l’Aversa medievale di Pellegrino
Luigi Fusco -«Aversa. San Francesco le Moniche nel medioevo» è il titolo dell’ultimo libro, pubblicato da Quorum edizioni, dell’autore aversano Arcangelo Pellegrino. Trattasi di un interessante testo critico-bibliografico dedicato alle
Street Love, così a Piana di Monte Verna si celebra l’amore
Alessandra D’alessandro -La Scala che conduce alla Piazza XXI Maggio di Piana di Monte Verna in provincia di Caserta si colora d’amore per celebrare San Valentino. Si tratta di un’opera
Joseph Capriati: “L’arte nella Reggia ballerà sulla mia musica”
Maria Beatrice Crisci – «L’idea di questo progetto è nata già qualche tempo fa. E questo è il momento perfetto per una ripartenza. Soprattutto per me che da più di