Da Rovereto a Caserta, omaggio nella Reggia a Carlo Alfano
– Reggia di Caserta, per la Sala delle Guardie del Corpo non è una mattinata qualsiasi. È il mese di novembre e precisamente è venerdì 24. È l’after day, il giorno dopo la ricorrenza del sisma del 1980. Nel magnifico salone reale è stato collocato il grande lavoro di Carlo Alfano “Eco-discesa”. Sono due metri per due di un grande fondo nero su cui si disegna una figura che scivola verso il basso. Una frattura della tela taglia in due dall’alto in basso la superficie e la stessa sagoma umana. L’opera fa parte della collezione Terrae Motus custodita nel Palazzo vanvitelliano. L’occasione è data dalla retrospettiva «Soggetto spazio soggetto» in corso al Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dedicata a Carlo Alfano, l’artista napoletano che ha segnato gli sviluppi delle ricerche concettuali italiane, scomparso nel 1990 a soli 58 anni.
Ecco allora comparire dinanzi al quadro di Carlo Alfano il curatore della mostra al Mart, il direttore Gianfranco Maraniello, pronto a suggerire una sua lettura dell’opera “casertana” rispetto alla produzione globale dell’artista, esposta a Rovereto. A fare da conduttore di una intensa mattinata di studio e approfondimento, dinanzi a un pubblico numeroso ordinatamente seduto nella maestosa sala, si è cimentato con collaudato successo Vincenzo Mazzarella,
responsabile della valorizzazione per la Reggia di Caserta. Interventi anche del docente universitario della Vanvitelli Luca Palermo
e del direttore del Madre di Napoli Andrea Viliani. A suggellare l’incontro con l’opera l’intervento della figlia dell’artista, Flavia Alfano, anche lei docente di storia dell’arte.
About author
You might also like
Air Campania, biglietti e fermate con il numero antiviolenza
(Comunicato stampa) -AIR Campania a sostegno del numero nazionale contro la violenza sulle donne. L’azienda regionale di trasporto pubblico ha realizzato la serie speciale di titoli di viaggio dedicati al
CortiSonanti, due giorni di festival dei corti a Castel dell’Ovo
-Si terrà a Castel dell’Ovo di Napoli, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, la tredicesima edizione di “CortiSonanti”, il festival internazionale del cortometraggio diretto da Nicola Castaldo e Mauro Manganiello. Organizzato dall’associazione culturale AlchemicartS con il sostegno della Regione
Swing&Bosslovers Quartet, al Piccolo Teatro Cts di Caserta
-Anche se la ventiduesima stagione teatrale del Piccolo Teatro Cts – Centro Teatro Studio – di Caserta si è conclusa, non finiscono invece i “giovediamoci” musicali: vere e proprie prove