Dadapolis, al Cine Teatro di Pace con i registi e Peppe Lanzetta
Redazione -Serata evento al Cinema Teatro di pace di Puccianiello mercoledì 19 marzo. Alle 21 in programma la proiezione del caleindoscopio napoletano Dadapolis. Saranno presenti in sala i registi Fabio Gargano e Carlo Luglio. Ospite d’eccezione Peppe Lanzetta. Anche per questo “movie talk” si preannuncia una grande partecipazione di pubblico. Realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il film è prodotto dalla Bronx Film ed è dedicato alla memoria di Gaetano Di Vaio. La città è raccontata nel film di Carlo Luglio e Fabio Gargano, attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero. «Abbiamo fatto questa scelta di raccontare con un’altra visione, un altro sguardo da parte degli stessi artisti partenopei», racconta Carlo Luglio. Performance, canzoni, opere d’arte e dialoghi che narrano le trasformazioni di una città, che mai come ora risulta tanto attuale. Napoli dunque è raccontata esclusivamente dalla costa, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono; una testimonianza che, a partire da Napoli, ne supera gli orizzonti per guardare al mondo. E poi aggiunge: «La cosa particolare è che non ci sono luoghi cartoline, ma luoghi totalmente inediti del paesaggio. Ed è questo che resta impresso. Oltre naturalmente alle canzoni, alle conversazioni e alle performance teatrali ispirate da Enzo Moscato. Anche lui è presente nella sua ultima partecipazione cinematografica prima della scomparsa». Realizzato in sei mesi, il film ha partecipato alle Giornate degli autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Le proiezioni in diverse sale italiane, da Napoli a Roma, Bologna e Milano. Inoltre è stato selezionato per i nastri d’Argento posizionandosi tra i primi quindici nella sezione cinema, cultura e spettacolo.
About author
You might also like
CortiSonanti, la sperimentazione video nel festival al PAN
Il Festival di cortometraggi, nato nel 2010 da un’idea di Mauro Manganiello e Nicola Castaldo, accoglie lavori editi e inediti, lasciando ai partecipanti piena libertà sulle tematiche da trattare. Mira
Sanità privata. AISA: il Commissario smentisce De Luca
«Smentito, senza mezzi termini, il governatore Vincenzo De Luca dal commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi sanitari della Campania Joseph Polimeni, con la nota inviata ai
Alla Libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere una sera con “Lolita”
Ultima tappa, prima delle vacanze, per il ciclo di incontri “Matti per i classici” nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere. Martedì 19 luglio, alle