Dal convegno Farfalle a le Funambole, il 25 novembre a Capua

Dal convegno Farfalle a le Funambole, il 25 novembre a Capua

Luigi Fusco

-La città di Capua si tinge di rosso in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prevista il 25 novembre prossimo, con due importanti iniziative. Alle 16.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Governo in piazza dei Giudici, l’Istituto Comprensivo Pier delle Vigne, presenterà il convegno Farfalle, titolo ispirato al nome in codice delle donne dominicane guidate dalle sorelle Mirabal: Minerva, Maria Teresa e Patria uccise il 25 novembre del 1960 per le loro idee politiche, ma soprattutto per la loro femminilità interamente proiettata contro il regime di Trujillo. 

In occasione della manifestazione verranno affrontate tematiche riguardanti l’insegnamento nelle scuole della parità di genere e il ruolo che le istituzioni devono avere nella società nei confronti delle persone che vivono in difficoltà. Nel corso della discussione si parlerà di “Codice Rosso”, al fine di evitare ulteriori casi di violenza nei confronti delle donne, chiedendo opportuni interventi che consentano di non lasciare sole le vittime, dando così loro un vero e proprio appoggio che venga prestato dagli enti presenti su qualsiasi territorio, così da garantire che non ci sia “una sola donna di meno”.

Gli interventi saranno a cura della dottoressa Ida Colandrea, Dirigente Scolastico dell’I.C. Pier delle Vigne, dell’Onorevole Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania, del dottor Giovanni Consoli, Dirigente della Questura di Caserta, della professoressa Marisa Giacobone, vice sindaco della Città di Capua, e della dottoressa Itala Sterpetti, Past President Fidapa – Capua. Modererà Maria Teresa Sasso, docente dell’Istituto Comprensivo Pier delle Vigne.

Durante la serata verranno letti alcuni brani tratti dal libro Ferite a morte di Serena Dandini. Seguirà un’esibizione musicale, con brani dedicati alla tematica, a cura degli insegnanti di musica della scuola Pier delle Vigne. Alle 20.30, invece, presso il Teatro Ricciardi ci sarà lo spettacolo Le Funambole, donne sospese tra la vita e l’amore, a cura dell’associazione “La Fabbrica dei Ricordi Felici”, voluto dall’assessore alle Politiche sociali Marisa Giacobone insieme a tutte le consigliere comunali dell’amministrazione. La rappresentazione teatrale, scritta e diretta da Daniela Appolloni, avrà come protagoniste la stessa Appolloni, Sandy Giuffrida, Giada Felici, Mariasole Sciarra e la ballerina Elena Latorre, curatrice delle coreografie.

Lo spettacolo, organizzato dalla Cooperativa E.V.A., attiva da anni sul territorio come presidio di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, è promosso in collaborazione con Micron Italy e il Comune di Capua, prima dell’inizio ci saranno i saluti della stessa Giacobone e di Roberto Bez, Micron Italy Country Manager. Introdurrà l’evento Daniela Santarpia della Cooperativa Sociale E.V.A.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 892 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Arte

“La prima volta” di Mercurio da Arterrima gallery B&b

Maria Beatrice Crisci – Si inaugura domenica 17 dicembre alle ore 18,30 presso Arterrima gallery and B&B (Corso Trieste 167) Caserta la mostra “La prima volta” di Mercurio – s17s71

Canale TV

Settembre al Borgo. Casale: videowall e dirette per i concerti

Maria Beatrice Crisci -Sold out tutti i concerti in programma al Settembre al Borgo. Il Comune per permettere a tutti la partecipazione istalla videowall e dirette live. Intervista all’assessore Emiliano

Arte

Biennale Belvedere. 5000 presenze per la festa dell’arte

Maria Beatrice Crisci – Cinquemila le presenze al Belvedere di San Leucio per la prima Biennale d’arte contemporanea del Belvedere di San Leucio. È stata una grande festa dell’arte quella