Dal mare alla Reggia, il maltempo porta i turisti ai monumenti
Luigi Fusco ph Marianna D’Amore
-Sembra già arrivato settembre, eppure è appena il 18 luglio. È l’effetto del maltempo che, in questo week end, sta imperversando per tutta l’Italia e gli strascichi si stanno avvertendo anche in provincia di Caserta, soprattutto lungo tutta la sua costa.
Le “allerta meteo” emanate nei giorni scorsi hanno scoraggiato molti pendolari a dirigersi verso le località marine di Castelvolturno, Mondragone e Baia Domizia, preferendo stare a casa o proiettandosi verso altre mete che garantiscano maggiore sicurezza dal punto di vista climatico.
Tale situazione non favorisce di certo il comparto turistico e vacanziero dei lidi e dei vari stabilimenti balneari distribuiti lungo la litoranea casertana.
In compenso, “tirano” i complessi monumentali del territorio, specialmente la Reggia vanvitelliana che non manca di visitatori desiderosi di vedere gli appartamenti storici e di godere della frescura del parco reale rinnovato dal fragoroso rigoglio della cascata posta sopra la scenografica fontana di Diana e Atteone.
About author
You might also like
Casertavecchia. Cattedrale, dopo i lavori tornano gli affreschi
Claudio Sacco – A Casertavecchia, la Cattedrale definita uno dei monumenti più significativi dell’architettura romanica dell’Italia meridionale, rappresenta oggi insieme con la Reggia vanvitelliana e il complesso del Belvedere di San Leucio,
Vittima per amore, Pina Farina a Roma con la preside Serpico
Redazione – Nel cuore di Roma, presso Palazzo San Macuto, si è tenuto ieri giovedì 22 febbraio, un importante appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro la violenza di
Campania by Night, all’Anfiteatro due serate di grande musica
Pietro Battarra -Due serate di grande musica all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, sito della Direzione regionale Musei Campania. Appuntamento domani giovedì 8 e venerdì 9 settembre. L’iniziativa è