Dante in Cattedrale, una tre giorni di poesia a Casertavecchia
Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta per celebrare Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte: la lectura Dantis in tre incontri in presenza, il 21 maggio, l’11 e il 18 giugno, alle 19, nella Cattedrale di Casertavecchia, luogo incantato e fissato nel Tempo, dove ancora sembra rivivano echi di una Storia che non tramonterà mai.
Centinaia di manifestazioni in tutta Italia e nel mondo si susseguono, ma la scelta del Comune di Caserta è stata particolare. “Abbiamo scelto un arco dell’anno che cade sotto il segno dei Gemelli, il tempo del quale lo stesso Poeta ricorda «quand’ io senti’ di prima l’aere tosco». Il tempo della nascita, piuttosto che quello della morte – afferma l’Assessora alla Cultura professoressa Lucia Monaco – come segno di speranza, per dare valore alla rinascita in qualsiasi forma essa si presenti e uscire definitivamente da ogni “selva oscura” che si nasconda nella vita dell’uomo. Anche quella che stiamo attraversando, come individui e come collettività. Il mio vivo ringraziamento va a Don Nicola Buffolano per l’ospitalità e il suo prezioso contributo, alla Dante Alighieri e alla Maratona Dantesca per la loro adesione all’iniziativa, alle Associazioni del Progetto Biblioteca bene comune per l’adesione e per il supporto organizzativo offerto. Spero che questo sia solo l’inizio della ripartenza”.
Per i primi due appuntamenti, la lectura è affidata al professor Massimo Santoro, con introduzione a cura di Don Nicola Buffolano. “Di questo Viaggio alla ricerca della Verità, simbolo della ricerca di ciascuno – spiega Massimo Santoro – ho scelto “il Primo e l’Ultimo della Commedia”: da intendersi come il primo e l’ultimo stadio del viaggio di Dante, il primo e l’ultimo canto, ma anche il primo e l’ultimo verso dell’opera, che, se letti di seguito, – «Nel mezzo del cammin di nostra vita […]l’Amor che move il sole e l’altre stelle» – ci suggeriscono la assoluta centralità dell’Amore, di ogni Amore, nel mezzo della vita dell’uomo.
L’ultimo incontro sarà dedicato alla Prassi secolare della Lectura Dantis. “Il 12 agosto 1373 – ricorda il prof. Ciro Perna – un gruppo di cittadini fiorentini presentò una petizione al Priorato delle Arti, affinché un lettore valentem et sapientem commentasse in pubblico la Divina Commedia: il giorno dopo il Consiglio del Podestà approvò la richiesta, individuando in Giovanni Boccaccio la persona più adeguata. Nacque, così, quella che nei secoli a venire, sino al presente, si istituzionalizzò subito come vero e proprio rito collettivo: la lectura Dantis”. La relazione del valente dantista dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sarà volta a chiarire i cardini e le peculiarità di questa prassi esegetica, che sin dalla esperienza boccacciana si configura come vero e proprio “genere letterario”. L’incontro conclusivo si arricchirà dell’intervento musicale di Marco Rozza, fondatore dell’ensamble “L’Arcadia ritrovata”.
La partecipazione sarà consentita limitatamente alla disponibilità dei posti consentiti dalla normativa Covid, con precedenza per quanti avranno prenotato, tramite mail, all’indirizzo pattoperlaletturacaserta@gmail.com.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Palazzo Paternò apre con la lirica, concerto di Teresa Sparaco
Comunicato stampa Il Palazzo Paternò è la location del primo concerto, dopo il lockdown, in diretta streaming nella Città di Caserta di produzione ACM Notalirica per tutti gli appassionati di
Napoli Teatro Festival, di Giacomo visto da Roberto De Simone
Claudio Sacco –Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio, porta domani sul palco della Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte (ingresso da Porta Miano) alle 21 Di Giacomo
Medievalia, l’evento di chiusura è al Museo Michelangelo
Emanuele Ventriglia -L’evento di chiusura del progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei” è programmato per ven 27 ottobre 2023, ore 18.30 Caserta, Museo Michelangelo con Medievalia / Misurare col