Dermatologia Normanna, torna ad Aversa la terza edizione
Redazione -Aversa si conferma ancora una volta punto di riferimento per la formazione medica con la terza edizione del Congresso “Dermatologia Normanna”, in programma sabato 7 giugno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. L’evento, ormai consolidato nel panorama medico regionale, è diventato un appuntamento fisso per i professionisti della sanità del territorio. Responsabili scientifici dell’iniziativa sono il professore Nicola Balato, il dottore Paolo Caterino e il dottore Alighiero Caputo, figure di spicco nel panorama dermatologico campano. L’evento, gode del patrocinio della Regione Campania, dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caserta, dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Adeca, l’Associazione Dermatologi Campani.
Anche quest’anno, il congresso offrirà contenuti concreti ed efficaci, pensati per essere immediatamente applicabili nella pratica clinica quotidiana, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale. Le tematiche affrontate saranno di grande attualità e rilevanza: dalla psoriasi alla dermatite atopica, dall’alopecia areata all’idrosadenite suppurativa, fino ad arrivare alle ulcere cutanee e alle micosi.
«Un’intera sezione – sottolineano i responsabili scientifici – sarà inoltre dedicata al rapporto tra benessere e “bellessere”, con particolare attenzione al trattamento dell’acne, sia con approcci terapeutici tradizionali che attraverso l’uso di laser e luci medicali, strumenti sempre più diffusi in dermatologia estetica». L’obiettivo del congresso è quello di favorire l’aggiornamento continuo, lo scambio interdisciplinare e la condivisione delle migliori pratiche tra specialisti universitari, ospedalieri e del territorio. L’appuntamento dunque rappresenta non solo un momento di crescita scientifica, ma anche un’occasione per consolidare i legami all’interno della comunità medica campana, in una cornice di dialogo e collaborazione.
About author
You might also like
Franco Pepe e Albert Adrià, la “Rivoluzione lenta” alla Reggia
Maria Beatrice Crisci – «Portare le mie pizze in giro per il mondo per poi far ritornare le persone a Caiazzo. Questo è il mio obiettivo». Così Franco Pepe ambasciatore
La collezione Terrae Motus alla Reggia? Stavolta ti ci porto io
Luigi Fusco – Secondo appuntamento domani domenica 11 aprile, sui canali social e youtube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali,
Musei e territorio. A lezione con Manuel Roberto Guido
Pietro Battarra – “Reti di cultura, reti di sviluppo. Il Sistema Museale Nazionale per un nuovo rapporto tra musei e territorio”. Se ne parla domani martedì 27 novembre alle