Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta per il Progetto REGGIA
(Comunicato stampa) -Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ripropone il Progetto R.E.G.G.I.A. (Regolare, Educare alla Gestione della Glicemia Insieme all’Arte), finalizzato a migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da diabete mellito e delle loro famiglie, puntando sul connubio tra salute e arte, sulla promozione del benessere psico-fisico attraverso la fruizione dell’arte e della natura.
Due gli incontri nei giardini del Parco della Reggia di Caserta: il 18 ottobre con inizio alle ore 15:00 e il 9 novembre con inizio alle ore 9:30, che coinvolgeranno rispettivamente gli adolescenti e i bambini diabetici in un fitto programma di attività psico-educative.
Sostenuto dalla Direzione Strategica dell’AORN, il Progetto è il frutto della collaborazione sinergica tra l’Unità operativa semplice di Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica, coordinata dalla dott.ssa Filomena Pascarella, che afferisce all’Unità operativa complessa di Pediatria, diretta dal prof. Felice Nunziata, la Reggia di Caserta – Ministero della Cultura, il Comune, l’Associazione di volontariato “L’Isola che non c’è”.
I piccoli pazienti diabetici, accompagnati dai loro genitori e dal team dell’Uos di Diabetologia, passeggeranno nel Parco Reale, dove svolgeranno una serie di attività, alcune mirate a gestire meglio la cronicità della malattia dal punto di vista sia psicologico sia nutrizionale, altre connesse alla cultura e alla natura offerte dal contesto monumentale che ospita l’iniziativa.
Il Progetto si prefigge di aiutare i bambini, gli adolescenti e i familiari a governare la patologia diabetica cronica attraverso un percorso di apprendimento delle competenze, delle abilità necessarie a uno stile di vita sano ed equilibrato, valorizzato dal contesto naturale, artistico e storico in cui il percorso stesso si colloca, con l’obiettivo di generare effetti terapeutici a lungo termine nella convivenza quotidiana con la malattia.
In questo senso, il Progetto R.E.G.G.I.A. affianca e potenzia l’attività dell’ambulatorio di Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Caserta, che è Centro di Riferimento Provinciale per la patologia, segue attualmente 150 pazienti di età compresa tra 1 e 18 anni, garantendo un’assistenza multidisciplinare e olistica con il coinvolgimento, nel processo di cura, non soltanto del medico, ma anche dello psicologo e del nutrizionista.
About author
You might also like
23 novembre. Terrae Motus, alla Reggia apertura straordinaria serale
(Comunicato stampa) -Il 23 novembre sarà il giorno Terrae Motus alla Reggia di Caserta: visite accompagnate, apertura straordinaria fino a sera e inaugurazione della Sala Lucio Amelio. A 43 anni
Casertavecchia torna a essere Un Borgo di Libri, ok del Comune
-La Giunta Comunale ha dato il via libera a “Un Borgo di libri”, manifestazione culturale promossa dal Comune di Caserta e diretta da Luigi Ferraiuolo, che si svolgerà nel Borgo
San Vitaliano, festa nell’eremo che lo accolse a Casola
Luigi Fusco – Domenica 18 luglio si terranno i festeggiamenti in onore di San Vitaliano presso l’Eremo di San Vitaliano in Casola di Caserta. Il secolare edificio di culto, tra