Dieci anni senza Mario Pignataro, il ricordo del sindacalista
– «Per una storia del Sindacato in Terra di Lavoro: il contributo di Mario Pignataro». Su questo tema si è sviluppato l’incontro nella sede della Cgil a Caserta. A introdurre i lavori Sonia Oliviero Segretaria Generale Cgil Caserta. A seguire, Pasquale Iorio già Segr. Gen. Cgil Caserta, coordinatore “Le Piazze del Sapere”. Quindi, il sindaco Carlo Marino e Assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra. E gli interventi di Michele Gravano già Segr. Gen. Cgil Campania, Michele Colamonici già Segr. Gen. Cgil Caserta, Segretario Spi Caserta, Gennaro Ricciardi Direttore Confesercenti Caserta , Gianni Cerchia Ordinario di Storia Contemporanea presso Università degli Studi del Molise. Toccanti le testimonianze di Giancarlo Pignataro (RSU CGIL, figlio di Mario) e Ilaria Pignataro (nipote di Mario). «Mario Pignataro, mio nonno – ha ricordato Ilaria – è vissuto nel XX secolo, il più atroce nella storia dell’uomo, segnato da due conflitti mondiali che hanno sconvolto il mondo e l’umanità, marcando una profonda cesura col passato». E ancora: «Sin da giovane la “passione ideale” lo travolse tanto da fargli lasciare un lavoro sicuro per dedicare più tempo ad organizzare le lotte in difesa di operai e contadini: era sempre in prima linea quando erano in gioco questioni importanti per il territorio provinciale. Organizzava comizi, assemblee, scioperi e manifestazioni per provocare reazioni che spesso non si facevano attendere. Lui non si fermava davanti a niente, rischiando anche il carcere, dove ha dovuto soggiornare varie volte». Le Conclusioni sono state affidate a Nicola Ricci Segretario Generale Cgil Napoli e Campania. L’incontro è stato promosso in collaborazione con ”Le Piazze del Sapere”.
Le celebrazioni in memoria di Mario Pignataro continuano domani sabato 17 settembre alle ore 18.00 nel Quartiere Trattoria al civico 1 di San Leucio, avrà luogo un omaggio dal titolo “Mario e i tessitori del borgo natio” organizzato dai cittadini di San Leucio con testimonianze, poesie e canti. L’evento, promosso da Associazione Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio, A.P.S. Proloco Real Sito di San Leucio e Italia Nostra sez. “Antonella Franzese” di Caserta, proverà ad esplorare la figura di Mario come uomo e come figlio di San Leucio nel ricordo di quanti l’hanno conosciuto, attraverso aneddoti e pensieri.
About author
You might also like
16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
Enzo Battarra – “Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele
Gocce d’Acqua. Giovani artisti in tour, tappa a Sant’Anastasia
-Dopo il successo dell’esposizione sorrentina, “Gocce d’Acqua” arriva a Sant’Anastasia, presso il Santuario della Madonna dell’Arco, luogo di culto risalente ai primi anni del ‘600, caratterizzato dall’antico rito di pellegrinaggio
Un’Estate da Re. Gran chiusura con Plácido Domingo e Il Volo
-Il gruppo italiano di fama mondiale Il Volo e la giovane soprano Daria Rybakc: ecco, come promesso, i nomi degli ospiti che uniranno le loro voci a quella di Plácido Domingo alla Reggia di Caserta giovedì 3