Dieci anni senza Mario Pignataro, il ricordo del sindacalista
– «Per una storia del Sindacato in Terra di Lavoro: il contributo di Mario Pignataro». Su questo tema si è sviluppato l’incontro nella sede della Cgil a Caserta. A introdurre i lavori Sonia Oliviero Segretaria Generale Cgil Caserta. A seguire, Pasquale Iorio già Segr. Gen. Cgil Caserta, coordinatore “Le Piazze del Sapere”. Quindi, il sindaco Carlo Marino e Assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra. E gli interventi di Michele Gravano già Segr. Gen. Cgil Campania, Michele Colamonici già Segr. Gen. Cgil Caserta, Segretario Spi Caserta, Gennaro Ricciardi Direttore Confesercenti Caserta , Gianni Cerchia Ordinario di Storia Contemporanea presso Università degli Studi del Molise. Toccanti le testimonianze di Giancarlo Pignataro (RSU CGIL, figlio di Mario) e Ilaria Pignataro (nipote di Mario). «Mario Pignataro, mio nonno – ha ricordato Ilaria – è vissuto nel XX secolo, il più atroce nella storia dell’uomo, segnato da due conflitti mondiali che hanno sconvolto il mondo e l’umanità, marcando una profonda cesura col passato». E ancora: «Sin da giovane la “passione ideale” lo travolse tanto da fargli lasciare un lavoro sicuro per dedicare più tempo ad organizzare le lotte in difesa di operai e contadini: era sempre in prima linea quando erano in gioco questioni importanti per il territorio provinciale. Organizzava comizi, assemblee, scioperi e manifestazioni per provocare reazioni che spesso non si facevano attendere. Lui non si fermava davanti a niente, rischiando anche il carcere, dove ha dovuto soggiornare varie volte». Le Conclusioni sono state affidate a Nicola Ricci Segretario Generale Cgil Napoli e Campania. L’incontro è stato promosso in collaborazione con ”Le Piazze del Sapere”.
Le celebrazioni in memoria di Mario Pignataro continuano domani sabato 17 settembre alle ore 18.00 nel Quartiere Trattoria al civico 1 di San Leucio, avrà luogo un omaggio dal titolo “Mario e i tessitori del borgo natio” organizzato dai cittadini di San Leucio con testimonianze, poesie e canti. L’evento, promosso da Associazione Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio, A.P.S. Proloco Real Sito di San Leucio e Italia Nostra sez. “Antonella Franzese” di Caserta, proverà ad esplorare la figura di Mario come uomo e come figlio di San Leucio nel ricordo di quanti l’hanno conosciuto, attraverso aneddoti e pensieri.
About author
You might also like
Sant’Arpino, il Consiglio Comunale onora il “suo” Dario Fo
Una seduta straordinaria del Consiglio Comunale per ricordare solennemente il Premio Nobel Dario Fo, “Cittadino Onorario di Sant’Arpino” e “Ambasciatore nel mondo delle Fabulae Atellanae”, si terrà domenica mattina 16
Al Mann la mostra “Bizantini”. Domani la presentazione
Pietro Battarra -Sarà presentata al Mann, museo archeologico nazionale di Napoli la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”. L’appuntamento è per domani mercoledì 21 dicembre alle 11.30. L’esposizione, realizzata
Caiazzo, al Teatro Jovinelli arriva Antonio Speranza
Claudio Sacco –Il cartellone di spettacoli proposto al Teatro Jovinelli di Caiazzo giunge al sesto appuntamento dell’annata 2019-2020. Per domenica 1 marzo, con inizio alle ore 19, il maestro Franco