Dieta Mediterranea, da dieci anni è patrimonio Unesco

Dieta Mediterranea, da dieci anni è patrimonio Unesco

Katherine Esposito / Dario Giugliano

-Il 16 Novembre 2010 alla Dieta Mediterranea venne conferito il prestigioso titolo di patrimonio immateriale dell’umanità. Il suo mentore, Ancel Keys, che fu il primo scienziato a sostenere i benefici per la salute della dieta mediterranea, non poté gioire di questo traguardo, essendo deceduto qualche anno prima (2004) alla veneranda età di 100 anni. A chi gli chiedeva se la sua dieta mediterranea avesse contribuito alla sua longevità, rispondeva che era molto probabile, ma che non c’erano prove.

La U.S. News & World è stato il settimanale con la più alta tiratura negli Stati Uniti, in competizione con Time e Newsweek, focalizzandosi su approfondimenti di economia, politica, salute e istruzione. È noto per la classifica annuale delle migliori università e delle migliori strutture ospedaliere, e da qualche anno anche per la classifica delle migliori diete. La classifica delle 35 diete prese in considerazione da un gruppo di esperti di salute è stata stilata partendo dal presupposto che ciascuna dieta doveva essere relativamente facile da seguire, nutriente, sicura, efficace per la perdita di peso e protettiva contro il diabete e le malattie cardiache. Per il terzo anno consecutivo, la dieta mediterranea si è classificata come la migliore dieta al mondo con un punteggio di 4,2 punti su un totale di 5.

La dieta mediterranea ha ottenuto il punteggio massimo nelle seguenti categorie: la dieta migliore complessiva, la più facile da seguire (grazie alla semplicità delle ricette), la migliore per mangiare sano, la migliore per il diabete, la migliore su base vegetale. Inoltre, gli alimenti per i quali è consigliato un consumo maggiore (frutta e verdura), generalmente, sono anche quelli che determinano un impatto ambientale minore. Seguire uno stile di vita equilibrato e una dieta sana è importante per la salute, e anche per l’ambiente. Se avete deciso di vivere più a lungo e in buona salute, allora la dieta mediterranea può aiutarvi.

*Prof. K. Esposito è  Ordinario di Endocrinologia , Università della Campania Luigi Vanvitelli e Direttore dell’ U. P . di  Diabetologia AOU Vanvitelli

*Prof. D. Giugliano è  Ordinario di Endocrinologia , Università della Campania Luigi Vanvitelli e Direttore della U.O.C. di Endocrinologia  AOU Vanvitelli

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10223 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

E’ tardi, al Circolo Nazionale c’è il libro di Eduardo Savarese

Alessandra D’alessandro -“È tardi” è il titolo del libro del magistrato Eduardo Savarese che verrà presentato domani, 11 maggio alle ore 19,00 presso la “Sala Vanvitelli” del “Circolo Nazionale di

Cultura

Soprintendenza. Concorso di idee per Celebrazioni Vanvitelli

Luigi Fusco -In occasione del 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento promuove un incontro interculturale

Primo piano

Caserta. Al Comunale il Salotto a Teatro incontra Sal Da Vinci

Regina Della Torre – Sal Da Vinci sarà l’ospite del terzo appuntamento stagionale del format giornalistico “Il Salotto a Teatro”, ideato e condotto da Maria Beatrice Crisci. L’incontro è per