Direttori e operatori museali, al via il corso alla Vanvitelli

Direttori e operatori museali, al via il corso alla Vanvitelli

Vittoria De Nicola

-«Mi auguro che possa prender parte a questa iniziativa un nutrito gruppo di esponenti del settore museale e culturale campano pronto ad intervenire e a dare vita ad un proficuo scambio di idee nella piena sinergia di obiettivi, intenzioni e metodologie d’azione». Questo l’auspicio di Nadia Barrella, docente di Museologia presso il DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» in Santa Maria Capua Vetere, in vista della giornata di presentazione del Secondo corso di Formazione e aggiornamento per direttori responsabili e del personale dei musei non statali.

Dal sottotitolo I livelli uniformi di qualità per i Musei di Interesse Regionale della Campania. Percorsi di aggiornamento e formazione del personale: Inclusione, lifelonglearning e disseminazione della ricerca, l’incontro progettuale si terrà lunedì 3 luglio, alle 10, nell’Aula Appia del Dipartimento umanistico-artistico dell’Università «Vanvitelli». Il ciclo di lezioni formative e di aggiornamento viene promosso dall’Osservatorio sui musei della Campania, diretto da Nadia Barrella e implementato dai contributi del dottor Nicola Urbino, e sostenuto dall’UOD (Unità Operativa Dirigenziale) Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Regione Campania.

Esplicita la locandina all’evento che «Il corso, aperto anche agli studenti che potranno partecipare come uditori, si rivolge a tutto il personale strutturato e volontario operante presso i musei non statali della Campania e, in particolare, agli operatori dei musei dichiarati d’ “interesse regionale”». Gli stessi operatori che, convintamente asserisce la Barrella, «grazie a nuove competenze, potranno essere in grado […] di favorire la comunicazione esterna e il pieno coinvolgimento degli stakeholder per definire accordi e iniziative pubbliche condivise». Del resto, considera la docente, lo sperato contributo al «raggiungimento dei livelli minimi previsti dal Decreto Ministeriale e accolti dalla Regione Campania [nell’ordine dell’anelata] adesione al Sistema Museale Nazionale [rappresenterà] una reale opportunità di crescita per i piccoli e medi musei italiani (che costituiscono la parte più cospicua del capitale museale nazionale)». Peraltro, il perseguimento di tale fiduciosa prospettiva si combina opportunamente con gli obiettivi di Terza Missione dell’Ateneo «Vanvitelli», basati sull’idea della necessità che l’Università incontri il territorio, prestando un contributo al suo sviluppo economico e culturale.

Ad apertura di lavori, i saluti saranno affidati a Claudio Buongiovanni, professore di Lingua e Letteratura Latina presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali. A seguire, presenzieranno: Nadia Barrella, responsabile del progetto, Anita Florio, dirigente dell’UOD (Unità Operativa Dirigenziale) Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Regione Campania, Federico Lomolino della Regione Campania e il dottor Nicola Urbino della «Vanvitelli». In più, esprimeranno la propria presenza Ida Gennarelli, direttrice del Museo Archeologico dell’Antica Capua, per il Ministero della Cultura e Marianella Pucci, amministratrice di Mediateur.

Durante lo svolgimento delle discussioni, ci si incentrerà su elementi legati alla ricognizione del museo, ai documenti economico-finanziari e all’accoglienza, informazione e inclusione. Il corso prevederà la realizzazione di: attività di formazione (lezioni frontali, seminari); attività laboratoriali (redazione di documenti strategici, carte, reportistica); incontri mirati con specialisti e associazioni di settore e tavoli di discussione su aspetti specifici dei prodotti realizzati. Il Secondo ciclo di Formazione e aggiornamento si svilupperà per intero nel contesto del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università «Vanvitelli» tra luglio e settembre 2023.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 41 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

Il successo della torta sbagliata, la caprese compie cento anni

Pietro Battarra – Buon compleanno Torta Caprese! La famosa torta a base di cioccolato e mandorle compie 100 anni. La storia della torta caprese è legata alle tradizioni dell’isola raccontata

Primo piano

La Mansarda, a Palazzo Paternò con “Il Carro dei Comici”

Maria Beatrice Crisci -Il Carro dei Comici arriva a nello storico Palazzo Paternò. E’ qui che “La Mansarda-Teatro dell’Orco” porta in scena domani 28 luglio alle ore 21 lo spettacolo

Attualità

Violenza sulle donne. I commercialisti di Caserta dicono no

Maria Beatrice Crisci – I commercialisti casertani dicono no alla violenza sulle donne e danno il proprio contributo alla lotta contro questo fenomeno. L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili