Disabilità, anche Pompei celebre la giornata internazionale
-In occasione della “Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità”, la cui ricorrenza è prevista il 3 dicembre prossimo, il Parco Archeologico di Pompei promuoverà l’accesso all’area degli scavi nel rispetto dei principi relativi alla massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni. Iniziativa, quest’ultima, che già da tempo la direzione della più grande area archeologica vesuviana sta osservando per garantire una costante e diffusa fruizione agevole dei siti di propria competenza.
A partire proprio da giorno 3 si estenderà pertanto il percorso senza barriere architettoniche, denominato “Pompei per tutti”, con l’aggiunta al già ricco patrimonio dell’itinerario archeologico della “Casa del Larario di Achille”, tra i plessi visitabili che presenta un accesso facilitato. Il circuito di visita “Pompei per Tutti” si estende per oltre 3km ed è stato inaugurato la prima volta nel 2016.
La sua percorrenza risulta agevole anche a persone con difficoltà motoria e consente di attraversare l’intero centro antico pompeiano partendo da Piazza Anfiteatro fino ad arrivare a Porta Marina. Questo itinerario viene ogni volta implementato con il numero di edifici visitabili, un’opportunità che è garantita attraverso congiunte e nuove soluzioni progettuali e iniziative promosse online.
About author
You might also like
Barbera e campagne di promozione, l’Aisla fa verde la Reggia
Claudio Sacco – Si celebra domenica 16 settembre la Giornata Nazionale per la lotta alla Sla. Per l’occasione, in largo San Sebastiano a Caserta, dalle 9 alle 20, i volontari di
Specchio a tre ante, in libreria il romanzo di Annella Prisco
Claudio Sacco -“Specchio a tre ante”. Questo il titolo del nuovo libro di Annella Prisco. Il volume sarà in libreria giovedì 29 ottobre. Trama avvincente, con un intreccio narrativo solido
Ospedale Caserta, tecnica percutanea d’urgenza su aneurisma
– Successo, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, per il primo intervento eseguito in urgenza con tecnica totalmente percutanea per l’esclusione