Divenire per essere, un concerto a Maddaloni per Einaudi

Divenire per essere, un concerto a Maddaloni per Einaudi

-La Città di Maddaloni si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della grande musica, grazie all’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Verdi” presieduta dal maestro Mario Ceci. Venerdì 30 dicembre, infatti, si terrà il concerto “Divenire per essere”, dedicato all’artista di fama internazionale Ludovico Einaudi, con arrangiamenti musicali a cura del Maestro Luigi Ceci. L’appuntamento sarà per le ore 20:30 nella Basilica del Corpus Domini. Un’orchestra composta da 10 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso, pianoforte, live electronics e vibrafono, diretta dal maestro Ceci, accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro, attraverso alcuni dei brani più famosi del compositore italiano tra i più amati al mondo. I Giorni, Divenire, Le onde: sono solo alcuni dei brani che hanno abbracciato momenti particolari della vita di ognuno, momenti significativi, forti. Melodie che arricchiscono, che nascono da uno spunto personale del pianista torinese e che sfociano in ricordi, emozioni, sensazioni. L’evento, patrocinato dal Comune di Maddaloni e inserito nel programma “Natale è… 2022”, sarà presentato da Emanuele Zappariello e vedrà la partecipazione di un altro giovane promettente compositore, Flavio Cuccurullo, già autore dell’album “God Shape Hole”.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Cultura

San Marcellino ieri e oggi, in un libro i ricordi di Ettore Cantile

Luigi Fusco – «San Marcellino ieri e oggi» è il titolo del nuovo lavoro bibliografico di Ettore Cantile, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso l’IPSART “Rainulfo Drengot” di Aversa,

Primo piano

La Musica è dipinta al Belvedere, Pietro Condorelli

Maria Beatrice Crisci – Il chitarrista Pietro Condorelli tra i protagonisti della serata di fine estate al Belvedere di San Leucio con La Musica è dipinta. L’intervista

Primo piano

La pandemia non ha fermato il Mann, ecco il Report del 2020

-Come nel calendario agricolo delle generazioni passate, il tempo in cui ci ritirava nelle case, durante la cattiva stagione, esprimeva le emozioni altalenanti per l’attesa dei frutti, dopo la semina.