Dolce week end a Caserta con la Festa del cioccolato

Dolce week end a Caserta con la Festa del cioccolato

Maria Beatrice Crisci

WhatsApp Image 2019-11-22 at 12.09.44 (1) – Tornano a Caserta i Chocolate Days. Degustazioni e laboratori dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia. La tre giorni della Festa del Cioccolato artigianale è in programma dal 29 novembre al primo dicembre dalle 10 alle 24. L’evento, giunto alla quarta edizione, si svolgerà in piazza Gramsci, angolo viale Douhet. Sarà un dolce weekend tutto da gustare, un vero “salotto della dolcezza” proprio vicino alla maestosa Reggia di Caserta.

La manifestazione itinerante, nata grazie all’impegno del Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane, presieduto da Gianfranco Ferrigno, presenta quest’anno un programma estremamente ricco e articolato. L’evento, nato da un’idea del Claai Salerno, è patrocinato dal Comune di Caserta con la collaborazione di Tanagro Legno Idea.

Nell’ambito della tre giorni due appuntamenti particolarmente “dolci”. Sabato 30 novembre alle ore 18 il maestro pasticciere Enrico Mungiguerra preparerà una golosissima torta al cioccolato. Quindi, domenica primo dicembre alle 12 dolce appuntamento con la nota cioccolatiera Anna Chiavazzo del Giardino di Ginevra e il suo cioccolato snack, una merenda davvero golosa.

cioccolato «L’evento – sottolinea il presidente Ferrigno – è ormai storicizzato a Caserta dal momento che è al quarto anno. E’ un’iniziativa in cui rivolgiamo grande attenzione al mondo dell’artigianato. Lo scopo è proprio di far conoscere questo settore e, in particolare, i suoi prodotti. La manifestazione ha radici nel territorio perché tutte le iniziative di promozione culturale del cioccolato vengono fatte da aziende locali. Stiamo lavorando sui progetti delle denominazioni comunali per creare rete di impresa e rete di enti locali che invoglino al cosiddetto turismo lento, offrendo prodotti del territorio che suscitino emozioni». L’assessore alla programmazione dello sviluppo produttivo della città Emiliano Casale evidenzia: «La Festa del Cioccolato rappresenta l’apertura di tutte le iniziative del Natale. Per noi è ormai una tradizione, impreziosita dalla presenza di maestri cioccolatieri che con i loro laboratori fanno conoscere le varie fasi di preparazione del prodotto. E nello stesso tempo, ci fanno scoprire questo antico mestiere che può diventare un’opportunità di lavoro per i nostri ragazzi».

Chocolate Days nasce a Salerno cinque anni fa e progressivamente ha fatto tappa in varie città campane: Pompei, Caserta,  Avellino. La manifestazione è cresciuta di anno in anno. Vero è che farà tappa anche a Milano davanti al Castello Sforzesco agli inizi di marzo. L’evento nasce con l’intento di far conoscere il vero cioccolato artigianale, le sue proprietà nutrizionali, le caratteristiche di un prodotto che nasce dalle tecniche, dalla creatività degli artigiani. Nelle varie edizioni hanno partecipato vari cioccolatieri provenienti da tutta Italia, ognuno con i suoi prodotti unici in cioccolato, con le proprie specialità.

mercatini di natale Per l’intera durata dell’evento a Caserta, i visitatori potranno assistere ai laboratori che si terranno ogni sera con la presentazione dei vari tipi di cioccolato. Inoltre, all’interno del villaggio si potranno assaggiare le specialità di cioccolato di Modica, il cioccolato artigianale irpino, cremini in tanti gusti, mostaccioli campani, liquori artigianali. E poi cannoli, pasta di mandorla, croccante, pistacchio e cassata, tutti siciliani. E ancora dolcetti alle castagne, cioccolato perugino, cioccolato artigianale campano, cioccolato vegano e senza glutine, waferini al cioccolato, torrone artigianale, creme spalmabili, liquirizia calabra. La manifestazione farà tappa nella città di Benevento nel 2020.

Per info numero verde 800973307. L’evento è anche su Facebook.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9102 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Vanvite’, te piace ‘o presepio? E lui: Efficaci questi napoletani

Luigi Fusco -Quando l’architetto Luigi Vanvitelli giunse da Roma a Napoli, per ricevere il prestigioso incarico da parte di Carlo di Borbone per la costruzione della nuova Reggia a Caserta,

Spettacolo

Napoli Teatro Festival, Alessio Boni porta in scena Pavese

Maria Beatrice Crisci -Continuano gli appuntamenti con la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania, e

Comunicati

Carnevale Atellano di Sant’Arpino, prime anticipazioni online

-“Il Carnevale Atellano di Sant’Arpino nel più ampio contesto dei Carnevali della Campania“: è questo il tema dell’incontro online che si terrà mercoledì prossimo (16 febbraio ’22), a partire dalle