Domenica al museo, alla Reggia è gratis il primo gennaio

Domenica al museo, alla Reggia è gratis il primo gennaio

-Un Capodanno all’insegna dell’arte e della cultura. Si rinnova l’appuntamento con la “Prima Domenica al Museo” proprio con l’inizio del 2023. Il 1° gennaio sarà, infatti, possibile accedere ai musei e ai siti archeologici statali grazie all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura. Anche la Reggia di Caserta si prepara ad accogliere i turisti per festeggiare con loro il nuovo anno. Sarà possibile visitare il plesso vanvitelliano nel pomeriggio. L’apertura straordinaria riguarderà gli Appartamenti Storici e il Teatro di Corte, a partire dalle 14.00. Le stanze saranno accessibili fino alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.15, mentre per il teatro si osserverà un diverso orario: dalle 14.00 alle 17.30. Il Parco e il Giardino all’Inglese resteranno chiusi.

I biglietti sono già disponibili su https://bit.ly/prenotazioniReggiadiCaserta.

Come per le trascorse edizioni, il numero dei ticket sarà contingentato per fasce orario, così come previsto dalla piattaforma TicketOne, senza ulteriori costi di commissione o di servizio. I biglietti saranno, inoltre, verranno distribuiti anche il 1° gennaio, dalle 14.00 fino a esaurimento, presso la biglietteria Opera Laboratori del Museo. La Direzione Reggia ricorda, infine, che su TicketOne è possibile prenotare fino a un massimo di cinque titoli per ciascuna persona. Una volta esaurita la quantità disponibile online, la data di ingresso non sarà più visibile. Al cancello dovrà poi essere esibito il codice a barra del proprio ticket: o in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone. Non è invece prevista prenotazione per i titolari di ReggiaCard 2023 che potranno accedere al museo mostrando l’abbonamento insieme al proprio documento di identità.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 917 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Isa Danieli apre la stagione teatrale al Garibaldi

“Serata d’amore è l’omaggio devoto e accorato ad Annibale Ruccello da parte di Isa Danieli e Manlio Santanelli. Un percorso alla rovescia: dall’ultima sua commedia alla prima, come a risalire

Primo piano

Start-up innovative, un’occasione di ripresa economica

(Claudio Sacco) – “Le Start-Up innovative rappresentano un’occasione per lo sviluppo di nuove imprese e, di conseguenza, un’opportunità di lavoro e di ripresa economica per il territorio; in quest’ottica, gli

Cultura

Fuori classe in biblioteca. Il Soroptimist Caserta per la cultura

Claudio Sacco – Continua l’impegno del Soroptimist International Club di Caserta nella valorizzazione del territorio. Nell’ambito del progetto nazionale “Fuori classe in biblioteca”, lo scorso 25 maggio, il sodalizio casertano,