Domenica al Museo, Pompei fa il boom con 36.468 visitatori
Luigi Fusco -36.468, questo il numero dei visitatori recatisi la prima domenica del mese al Parco Archeologico di Pompei.
Per il terzo mese consecutivo l’antica città vesuviana si pone davanti al Colosseo, superando di gran lunga, in termini di affluenza, tutti gli altri siti culturali della Campania.
Complici della massiccia presenza di pubblico il bel tempo e il considerevole flusso di pellegrini al Santuario della Madonna di Pompei per la Supplica alla Vergine del Rosario.
“Non ce n’è per nessuno”: Pompei, con la sua storia, le sue domus e le tante novità di recente promozionate attira migliaia di turisti, anche oltre l’iniziativa #domenicalmuseo.
Non solo i visitatori italiani sono accorsi, ma anche tanti stranieri.
Dalla direzione del sito fanno sapere che il successo dei numeri raggiunti è frutto del professionale impegno profuso da tutto il personale impiegato: dai controlli degli accessi al servizio di vigilanza, passando per gli operatori di biglietteria.
È però lo stesso direttore Gabriel Zuchtriegel che ha reso noto anche alcune criticità manifestatesi e riguardanti l’enorme flusso di pubblico, la cui forte presenza potrebbe in futuro mettere a repentaglio gli edifici dello stesso parco archeologico.
Pertanto, per i prossimi appuntamenti saranno necessari opportuni accorgimenti che garantiscano un’adeguata azione di conservazione dell’intera area e dei suoi monumenti.
About author
You might also like
Prevenzione della corruzione, seminario a Scienze Politiche con l’Anac
(Comunicato stampa) -Prevenzione della corruzione, promozione della trasparenza e garanzia della vigilanza sui contratti pubblici, le tre missioni dell’ANAC ed il suo ruolo di controllo della Pubblica Amministrazione saranno al
Prevenzione senologica, l’Ospedale di Caserta è in prima linea
Claudio Sacco – E’ per domani venerdì la prima delle tre giornate di prevenzione senologica organizzate dall’Unità operativa di Senologia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”. A partire
Una parola al mese: Infox, le fake news secondo i francesi
Nicla Mercurio *Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche Università degli Studi di Napoli “Parthenope” -È innegabile che internet annoveri, fra i suoi vantaggi, la possibilità di reperire velocemente e a