Domenica è libro, una Marilena più che Lucente alla Feltrinelli

Domenica è libro, una Marilena più che Lucente alla Feltrinelli

Marco Cutillo

lucente - feltrinelli 2– Domenica! Si aprono gli occhi e l’odore di torta appena sfornata pervade le narici. Ci si  sente al sicuro, si sente che sarà una buona giornata. È questa, più o meno, la sensazione che si prova arrivando alla Feltrinelli di Caserta in corso Trieste per assistere alla presentazione del libro “E poi torna alla luce con i suoi canti”, pubblicato da Marilena Lucente, professoressa, scrittrice e madre, edito da AnimaMundi.

Ci si sente al sicuro, sarà una buona mattinata. Tra i visi noti e meno noti, si scorge l’autrice indaffarata per gli ultimi preparativi, sorride. Il confronto inizia con Roberto Solofria, attore e regista casertano, che presta voce e corpo alle parole della Lucente. Si prosegue con i saluti di Enzo De Rosa, presidente dell’associazione culturale Liberalibri, per poi passare a Piero Rossano, giornalista incaricato a dialogare con l’autrice.

Il libro, elegante e delicato, è articolato in una serie di brevi riflessioni. Nasce così la volontà di indagare, attraverso una domanda, i motivi per cui Marilena Lucente ha scelto di pubblicare un’opera così intima. «Questa – sostiene l’autrice – era una scrittura privata dell’estate scorsa, un momento molto impegnativo della mia vita. Sono partita da un’immagine, i piedini dei miei nipotini, e mi sono chiesta: ma io a loro che do? Così ho pensato di dare le parole». Da qui in poi è stato un alternarsi di racconti e battute, sogni infranti e recuperati, canzoni, aneddoti, occhi che si fanno lucidi, il tutto accentuato dal clima confidenziale creato dai relatori.

«I sogni  – dice ancora Marilena Lucente – sono il respiro dell’anima, non possiamo vivere senza. La nostra psiche si nutre di immaginazione. Senza non può esistere la materia». La presentazione finisce tra gli applausi. A giochi fatti ci si avvicina a Marilena e le si chiede di fare uno “scippetto” sulla propria copia del libro. Lei accetta cordiale. Ci si allontana pensando, convinti di aver avuto ragione. Sì, è stata una buona mattinata.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9413 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Giornata Mondiale del Libro. Testimonianze anche da Caserta

(Enzo Battarra)                      C’è voglia di leggere, c’è ancora voglia di culture. Il 23 aprile resta un appuntamento sul calendario che

Cultura

Maurizio de Giovanni e Aldo Putignano per l’Airport Tales

(Maria Beatrice Crisci) – Giovedì 2 marzo 2017, alle ore 11, presso l’Area Mostre (I piano Terminal) dell’Aeroporto Internazionale di Napoli incontro con gli scrittori Maurizio de Giovanni e Aldo

Primo piano

Tumori infantili, la Campania è in linea con le medie nazionali

(Claudio Sacco) – È stato reso pubblico il primo studio di monitoraggio dei casi di tumore infantile in Campania. Il risultato è che i bambini e gli adolescenti della Campania si