Donna e Vita, interessante incontro alla Parrocchia di Lourdes

Donna e Vita, interessante incontro alla Parrocchia di Lourdes

Roberta Greco -Nella Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, si è tenuto ieri il secondo incontro del Corso annuale di Formazione Civica. Il centro della discussione è stato il delicato argomento relativo alla scelta di ricorrere all’aborto, tra le fragilità, le criticità, la normativa vigente e le conseguenze morali. In particolare, la referente del Percorso laboratoriale, la professoressa di filosofia Matilde Pontillo, si è soffermata sulla dualità tra l’approccio bioetico, ovvero la vita come dono di Dio e quello laico, che
riguarda la qualità della vita, le riflessioni che precedono il ricorso a tale scelta e le responsabilità ed
i comportamenti che le persone tutte, tra cui il personale medico-sanitario, dovrebbero tenere nei
confronti di una donna che decide di ricorrere volontariamente ad un’interruzione di gravidanza.
Dai contributi espressi, tra cui quello di Don Antonello Giannotti e della Presidente della
Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta e della stessa Referente del Laboratorio, è
emerso un lavoro pratico mediante il confronto autentico e partecipato tra i cittadini di ogni età e
fascia sociale.
I giovani studenti dell’ITIS – Liceo di scienze applicate «F. Giordani» di Caserta hanno manifestato
vero interesse e impegno per le questioni bioetiche, in merito all’aborto, anche alla luce del libro
«La voce sottile» di Antonella Perconte presente all’incontro.
Alcune studentesse del Liceo scientifico «A Diaz» di Caserta (sede di San Nicola), Annarita De Rosa e Veronica
Pascarella di 5 C, Annamaria Monteforte e Roberta Fonzino di 4 D, hanno letto, con evidente
sensibilità, alcuni brani fondamentali del testo dell’autrice, mostrando consapevolezza e approccio
critico al tema della Vita.
La Perconte ha, quindi, esposto la sua posizione sulla Vita e l’essenza del suo libro che dà voce in
forma romanzata, ad un fenomeno poco conosciuto, la sindrome post-abortiva.
Prossimo appuntamento del laboratorio mercoledì 11 dicembre, alle ore 18 con un altro incontro
sulla Donna.

About author

Roberta Greco
Roberta Greco 105 posts

Roberta Greco - Avvocato, ha studiato Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, conseguendo la laurea con 110 e lode. Ha studiato presso il liceo scientifico A. Diaz di Caserta. Ha conseguito la certificazione di inglese (C1) ESB e di spagnolo (B2) presso l'Università di Almeria. Attualmente svolge la professione di avvocato ed è consigliere comunale presso il Comune di Caserta. Ha un grande interesse per la politica, il mondo della moda e le altre culture.

You might also like

Attualità

Il volo di Mia, un fumetto sui temi della violenza di genere

Magi Petrillo -Domani nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la presentazione online di «Il volo di Mia». E’ questo un fumetto sui temi della violenza di genere, domestica

Comunicati

Notte Bianca a Caserta, ecco cosa accadrà il 10 dicembre

-Dopo quattro anni dall’ultima edizione, sabato 10 dicembre ci sarà di nuovo la Notte Bianca a Caserta. Un appuntamento imperdibile per i casertani e per Terra di Lavoro che arriva

Comunicati

Reggia di Caserta. Il 3 dicembre torna la #domenicalmuseo

(Comunicato stampa) -Ultima domenica di gratuità del 2023 alla Reggia di Caserta. Il 3 dicembre torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso